Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus che trasporta scolari, occorre fare attenzione ai bambini che potrebbero aver iniziato ad attraversare la carreggiata nascosti dall'autobus
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoveicolo trainante un carrello-appendice
Il segnale raffigurato obbliga i conducenti a fermarsi quando i pedoni transitano sugli attraversamenti pedonali
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 70 Km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni
Giungendo ad un incrocio, bisogna essere prudenti e tolleranti nei confronti di chi, pur non avendo la precedenza passa ugualmente per primo
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di fermarsi appena possibile per far defluire il traffico se guida un veicolo molto lento
La sosta nelle corsie o carreggiate riservate ai mezzi pubblici comporta tra l'altro, la sottrazione di punti dalla patente
Il carico può sporgere longitudinalmente dalla parte posteriore, se costituito da cose indivisibili, fino a 3/10 della lunghezza dell'autoveicolo
I guanti da motociclisti proteggono il palmo della mano in caso di caduta con strisciamento sull'asfalto
Quando si deve far salire o scendere un passeggero dal veicolo, bisogna aprire la portiera solamente quando non si causa pericolo agli altri utenti della strada
E' necessario che trascorrono alcune ore affinché un conducente che abbia assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche recuperi l'idoneità alla guida
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale obbliga il responsabile al risarcimento del danno
Per diminuire l'inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna dare un breve colpo di acceleratore, prima di abbassare la frizione per cambiare marcia
Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da un raggio di curvatura della strada ampio (curva larga)
Il segnale raffigurato, opportunamente integrato, può vietare la sosta nei centri abitati dalle 0,00 alle 24,00
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 110 Km/h per autoveicoli fino a 3,5 t
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre precedere a nostra volta con i fari abbaglianti, per veder meglio la strada
Nei caravan, per ridurre il rischio di ribaltamento in curva, occorre sistemare il carico degli oggetti pesanti in modo da mantenere il baricentro il più basso possibile
Il casco integrale non può essere utilizzato quando si circola nei centri urbani ad alta densità di circolazione
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza e fa fatica a respirare, bisogna liberare subito il naso e la bocca da eventuali ostruzioni