Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei pedoni muniti di bastone bianco, ma non quelli con bastone bianco rosso
Il segnale raffigurato preannuncia un pericolo che, in caso di forte vento laterale, è maggiore per i veicoli che trainano rimorchi
Il segnale raffigurato preannuncia che gli autocarri devono mantenere una distanza di sicurezza di almeno 10 metri
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui si ha la precedenza sui veicoli provenienti da sinistra
Lo spazio percorso nel tempo di reazione è quello percorso dal momento della percezione di una situazione di pericolo a quella di inizio della frenata
Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso può effettuarla solo sulle strade larghe, che permettono di eseguirla con una sola manovra
Si devono usare gli indicatori di direzione se, marciando su strada a senso unico, ci si sposta sulla corsia di sinistra provenendo da quella di destra
La revisione della patente di guida può essere disposta quando il titolare circola con la revisione del veicolo scaduta da oltre un anno
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno usare maggiore attenzione nel transito su zone in ombra
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante si deve versarvi sopra acqua calda, per fermare il sanguinamento
I veicoli che rispettano la normativa antinquinamento "Euro 4" emettono una quantità di gas inquinanti maggiore di quelli omologati secondo la normativa "Euro 0"
In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi, abbassando l'altezza da terra del telaio, migliorano la tenuta di strada del veicolo, specie in curva
In presenza del segnale raffigurato è necessario circolare a velocità moderata se si traina un rimorchio
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura consente al veicolo che viene di fronte di superare le strisce
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per autovettura che traina un caravan con massa complessiva di 900 chilogrammi
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve dare la precedenza solo ai veicoli che transitano nel suo senso di marcia
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura passano per primi indifferentemente i veicoli B e D
Lo spazio necessario alla manovra di sorpasso aumenta in relazione alla maggiore lunghezza del veicolo che sorpassa
Guidando una piccola autovettura è necessario valutare i maggiori rischi derivanti da possibili tamponamenti o collisioni con autovetture di massa superiore
Le rotaie del tram o i tombini presenti sulla carreggiata stradale costituiscono un pericolo per un conducente di veicoli a due ruote, nella solo eventualità che il suo veicolo sia dotato di cambio automatico
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante la si deve coprire con materiale sterile o quanto più possibile pulito, per bloccare il sanguinamento