Il conducente deve prevedere che un pedone non vedente con il bastone bianco che attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali, camminerà rapidamente e senza incertezza
In presenza del segnale raffigurato si deve dare la precedenza solo ai pedoni che attraversano da sinistra
La corsia di emergenza (corsia A) si può utilizzare in caso di guasto del veicolo, per un massimo di tre ore
Il pannello integrativo raffigurato, posto sotto il segnale di pericolo, indica la lunghezza del tratto di strada pericoloso
In presenza di appositi segnali, il limite massimo di velocità consentito nei centri abitati su strade con particolari caratteristiche è di 70 Km/h
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all'ampiezza della carreggiata
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo N può concludere la manovra di svolta a sinistra dopo il transito dei veicoli R e A
Durante la sosta nelle ore notturne il conducente deve lasciare in ogni caso accese le luci di posizione
I bambini di altezza inferiore a 1,50 metri, quando sono trasportati su una autovettura, devono essere trattenuti da sistemi di ritenuta omologati, adeguati alla loro statura e peso
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve fornire le proprie generalità e gli estremi della patente, della targa e dell'assicurazione del veicolo alle persone danneggiate
Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità, il veicolo deve essere sottoposto a collaudo tecnico prima di essere rimesso in circolazione
Guidando un veicolo che emette troppi gas di scarico inquinanti si può essere puniti con una sanzione amministrativa e il ritiro della carta di circolazione
Gli organi della sospensione non si danneggiano se nei tratti di strada privi di neve si fa uso di pneumatici con catene
Il segnale raffigurato vieta il sorpasso fra autoveicoli, anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza dell'inizio di una pista ciclabile accanto al marciapiede
La luce gialla lampeggiante, del tipo B in figura, indica che nello svoltare a destra i veicoli debbono dare la precedenza ai pedoni
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 t
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario unire all'applicazione delle fondamentali norme sulla circolazione un forte senso civico
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, non bisogna mai bendargli l'occhio ferito