In una carreggiata a senso unico, la striscia bianca discontinua in figura serve a delimitare le corsie
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura vieta di proseguire diritto ai veicoli che gli vengono dalle sue spalle
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo accostarci sulla destra e fermarci finché non sia passata la colonna dei veicoli che seguono
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di urtare altri veicoli che manifestano l'intenzione di compiere la stessa manovra
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità anche se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta
Il simbolo raffigurato è posto sul pulsante che permette de regolare le modalità di azione del pretensionatore delle cinture di sicurezza
La revoca della patente è disposta quando il titolare perde permanentemente (per sempre) i requisiti psichici richiesti
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto soltanto sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali
Per salvaguardare l’ambiente dall’inquinamento atmosferico, bisogna premere più volte il pedale dell’acceleratore quando il veicolo è freddo
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dall'utilizzo di veicoli con alimentazione a metano su strade di montagna
Il segnale raffigurato indica presenza di un deposito con probabile uscita di mezzi per pulizia meccanica delle strade
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un'area pedonale accanto ad un percorso per ciclisti
Il segnale raffigurato impone, nelle strettoie, di dare precedenza ai veicoli provenienti dal senso opposto
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura consente di effettuare un sorpasso anche superando tutte e due le strisce
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 70 Km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve assicurarsi che la strada sia libera e fare la manovra con particolare prudenza
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli D e N passano contemporaneamente
Lo spazio necessario al sorpasso aumenta in relazione alla maggiore lunghezza del veicolo da sorpassare
Risulta facile la valutazione dei tempi di avvicinamento ad un veicolo lento per un'autovettura che, specialmente su strada extraurbana, viaggia a velocità sostenuta pur rispettando i limiti
Le rotaie del tram o i tombini presenti sulla carreggiata stradale costituiscono un pericolo per un conducente di veicoli a due ruote, nella solo eventualità che il suo veicolo sia dotato di cambio automatico
Durante un intervento di primo soccorso non bisogna mai toccare il ferito se non è ancora arrivata la polizia