Le persone anziane che attraversano la carreggiata sono esposte a maggiori pericoli, perché potrebbero valutare male la velocità dei veicoli che sopraggiungono
Il segnale raffigurato, per essere valido, deve contenere l'indicazione dell'ente che ha concesso l'autorizzazione, il numero e l'anno del rilascio
Il segnale raffigurato preannuncia che la circolazione non può svolgersi contemporaneamente nei due sensi
La segnaletica rappresentata in figura serve ad indicare che a 150 metri vi è un attraversamento tranviario molto pericoloso
Il pannello integrativo in figura, posto sotto il segnale DIVIETO DI SOSTA, indica che non possono sostare i veicoli rappresentati
Chi guida un veicolo deve guidare sempre al centro della strada, però senza superare la striscia di corsia
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo O transita prima del veicolo H, ma dopo il veicolo L
Il sorpasso è consentito su dossi se la strada è a due carreggiate separate e a due corsie per senso di marcia
La sosta, ma non la fermata, è vietata nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici
Il carico verticale massimo che può gravare sul gancio della motrice è indicato in un' apposita targhetta applicata sul gancio di traino
Percorrendo una strada extraurbana, è obbligatorio tenere accesi i proiettori abbaglianti durante le ore diurne
I conducenti di motocicli sono più facilmente percepibili dagli altri conducenti di autoveicoli, perché più rumorosi
Nelle operazioni di primo soccorso bisogna allontanare in ogni caso il ferito dal posto in cui si trova
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale non è assoggettato alle sanzioni del Codice della strada
In presenza del segnale raffigurato è necessario prevedere la possibilità di fango e detriti nella cunetta
Il segnale raffigurato può essere integrato con pannello che consente il traino di rimorchi fino ad una massa non superiore a quella indicata nel pannello stesso
Il segnale di figura (A) può essere ripetuto in formato piccolo e integrato con il pannello in figura (B)
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura si può sempre viaggiare per file parallele
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità nei centri abitati è di 60 Km/h, valido fino a un chilometro dopo l'uscita del paese
Quando una strada è a doppio senso di marcia con tre corsie, come in figura i veicoli possono circolare per file parallele
Nei rimorchi con freno a inerzia, dopo un prolungato periodo di inattività, i freni potrebbero aver perso efficienza a causa della ruggine
Chi guida un veicolo senza motore, con una concentrazione di alcool nel sangue superiore al limite stabilito, non è soggetto ad alcuna sanzione