Nelle aree pedonali possono transitare gli autoveicoli dei vigili del fuoco, con luce lampeggiante blu e sirene in funzione
Il segnale raffigurato può preannunciare la presenza di una scuola frequentata da bambini nelle vicinanze
Il segnale raffigurato indica che non si ha più l'obbligo di circolare ad una velocità almeno pari a quella indicata
In presenza del segnale raffigurato bisogna usare prudenza perché ci si sta avvicinando ad un incrocio
La distanza di sicurezza deve essere aumentata qualora sia difficile valutare il comportamento del conducente che precede
Chi intende cambiare corsia non deve creare intralcio o pericolo per chi percorre la corsia che vuole impegnare
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo R deve attraversare l'incrocio per secondo
Non si può sorpassare un veicolo che abbia segnalato l'intenzione di accostarsi al margine destro della carreggiata
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade è vietato sostare o fermarsi, in caso di malessere dei passeggeri
La sospensione della patente è disposta quando si superano di oltre 40 km/h i limiti massimi di velocità
In caso di infossamento su neve o sabbia, non riuscendo a partire con la prima marcia è opportuno innestare una marcia superiore
In occasione del pagamento del premio annuale, l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente il contrassegno di assicurazione, che va esposto sul parabrezza dell'autoveicolo
L’abbandono sul terreno di rifiuti pericolosi o tossici (olii, liquidi, residui di riparazioni o di sostituzioni) non viene sanzionato
Il segnale raffigurato indica che si possono incontrare due passaggi a livello consecutivi, che distano meno di 150 metri l'uno dall'altro
Quando si circola in autostrada, è possibile diminuire la distanza di sicurezza, in quanto non ci si aspetta una frenata improvvisa dal veicolo che precede
Su una strada divisa in tre carreggiate separate come in figura, i veicoli devono, di norma, circolare sulla carreggiata centrale o su quella di destra rispetto alla propria direzione di marcia
Il casco conserva invariate le sue caratteristiche protettive per periodi lunghissimi, di oltre venti anni
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza e fa fatica a respirare, bisogna liberare subito il naso e la bocca da eventuali ostruzioni