Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui si ha la precedenza sui veicoli provenienti dalle strade secondarie
E' vietato il sorpasso di un veicolo che ne stia superando un altro se ciò impone di spostarsi sul lato riservato all'altro senso di marcia
Il conducente di autoveicolo deve rispettare le norme della circolazione, ma non è tenuto a prevedere le possibili imprudenze del ciclomotorista che lo affianca
Si devono usare gli indicatori di direzione per segnalare l'intenzione di spostarsi nella corsia di decelerazione di uno svincolo autostradale
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è basato sul principio che ogni danno causato deve essere risarcito
Per diminuire l'inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna dare un breve colpo di acceleratore, prima di abbassare la frizione per cambiare marcia
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito alle macchine operatrici destinate a lavori di manutenzione stradale
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un percorso consentito al transito di pedoni e di biciclette
La corsia di sinistra rappresentata in figura consente al conducente di proseguire diritto o svoltare a sinistra
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 70 km/h per autovettura che traina caravan da 900 chilogrammi
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è opportuno rallentare e avvisarlo con un breve colpo di clacson, in caso di pericolo immediato
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura il veicolo B nell' impegnare l'incrocio deve fermarsi al centro di esso
Quando si traina un rimorchio occorre staccare la targa della motrice e applicarla nella parte posteriore del rimorchio
Al posto degli stivali ad uso motociclistico si possono utilizzare scarpe da trekking in alta montagna, perché sono di analoga concezione
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna cercare di farlo camminare, per diminuire il dolore