Il segnale raffigurato comporta la presenza del segnale DARE PRECEDENZA sulla strada di immissione laterale
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente di proseguire diritto ai veicoli che arrivano dalla sua sinistra
Il segnale raffigurato indica la direzione consigliata per gli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
Nelle autostrade, il limite massimo di velocità è di 150 Km/h nelle ore diurne e di 130 Km/h in quelle notturne
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni del traffico
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre distogliere lo sguardo dal fascio luminoso per non essere abbagliati
In caso di intenso traffico è consentito ai motociclisti utilizzare per il sorpasso le corsie riservate
La sosta è vietata negli spazi destinati a servizi di emergenza o di igiene pubblica indicati dall'apposita segnaletica
Se si trainano caravan e rimorchi T.A.T.S. non è obbligatorio che il veicolo trainante sia munito di specchietto retrovisore destro
Il simbolo raffigurato è posto sul comando che provoca l'accensione contemporanea di tutti gli indicatori di direzione
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale non può continuare a guidare veicoli della stessa categoria, ma solo di categorie inferiore
Al momento dello smaltimento dell’olio del motore, bisogna evitare che venga a contatto con la pelle per un tempo prolungato
Il segnale raffigurato preannuncia è integrato da pannello che indica la lunghezza del tratto di strada interessato
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio e può essere integrato con un pannello che indica le categorie cui la stessa è riservata
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui vale la regola di dare la precedenza solo a destra
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura consente di effettuare un sorpasso anche superando tutte e due le strisce
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 110 Km/h per autovetture con carrello appendice
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve dare la precedenza a tutti i veicoli in transito
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nel seguente ordine: P, B, N, D
Lo spazio necessario al sorpasso aumenta in relazione alla maggiore lunghezza del veicolo da sorpassare
La presenza di veicoli che possono raggiungere velocità molto diverse tra loro, soprattutto su strada extraurbana, costituisce un fattore di sicurezza
I seggiolini per bambini possono anche essere di costruzione artigianale, purché approvati da esperto della ASL
Quando, in un giorno di pioggia, si deve transitare su rotaie del tram o su tombini presenti sulla carreggiata stradale a bordo di un veicolo a due ruote, è bene farlo in impennata in modo da non farvi transitare sopra la ruota anteriore che è quella direttrice
Durante un intervento di primo soccorso non bisogna mai toccare il ferito se non è ancora arrivata la polizia