Lungo le strade urbane, Il segnale raffigurato indica che il divieto di fermata vige dalle ore 8,00 alle 20,00
La striscia bianca laterale discontinua in figura divide la carreggiata da una corsia di accelerazione
Avvicinandosi ad un passaggio a livello con luci rosse accese e semibarriera ancora alzata, bisogna accelerare per liberare rapidamente l'attraversamento
Nel caso in cui, a un passaggio a livello, ci si trova ancora sui binari col proprio veicolo quando le barriere cominciano a chiudersi, occorre scendere e abbandonare rapidamente il veicolo per mettersi in salvo
Durante la sosta nelle ore notturne il conducente deve lasciare in ogni caso accese le luci di posizione
Nel caso di intersezione a distanza inferiore a 50 metri, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo nella posizione più idonea ad essere avvistato
Il casco deve essere periodicamente pulito con benzina o acquaragia per sgrassarlo ed eliminare resti di insetti
La patente di categoria B con codice armonizzato 96, abilita alla guida di autosnodati con massa massima autorizzata superiore a 4.250 chilogrammi, ma non superiore a 7.500 chilogrammi
Le polizze assicurative contro il rischio d’incendio del veicolo coprono, normalmente, solo i danni causati da incendi dolosi (intenzionali) e non quelli provocati da incendi accidentali (casuali)
Percorrendo lunghe e ripide discese è opportuno marciare con il cambio in folle per risparmiare carburante e freni
In presenza del segnale raffigurato possiamo procedere senza cautela, dato che abbiamo il diritto di precedenza
E' regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta P L, con croce di S. Andrea, per segnalare un passaggio a livello
E' consentito il sorpasso a destra nelle intersezioni regolate da semaforo, se il veicolo da sorpassare ha indicato di voler svoltare a sinistra ed ha iniziato la manovra
Nonostante le caratteristiche costruttive del veicolo rendono possibile un adeguato campo di visibilità, durante la guida il conducente deve attentamente visualizzare l'area antistante e limitrofa