Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è consentito sorpassare i motocicli, anche superando di poco la striscia bianca continua
In presenza del segnale raffigurato è vietato sorpassare anche degli autoveicoli di massa complessiva inferiore a 3,5 tonnellate
La striscia a zig zag della segnaletica in figura, serve agli autobus per facilitare la manovra di accostamento e per ripartire
Il limite massimo di velocità per un'autovettura in presenza di segnali su una strada urbana con particolari caratteristiche è di 70 km/h
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, non si deve superarlo con manovre pericolose
Nell'incrocio rappresentato nella figura il veicolo N transita dopo il veicolo S e prima del veicolo C
Prima di iniziare a guidare un motociclo è opportuno regolare gli specchi, secondo la propria statura
Il pannello in figura deve essere applicato in ogni caso in cui il carico sporge posteriormente, anche se di poco
I catadiottri installati nella parte posteriore di rimorchi e carrelli-appendice sono di colore rosso e di forma triangolare
Le persone che soffrono di particolari malattie certificate non sono obbligate ad agganciare la cintura di sicurezza
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante, bisogna tamponarla con garze sterili o panni puliti
Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" risarcisce i danni arrecati dai conducenti minorenni
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli può dipendere da un funzionamento irregolare del motore
L’azione frenante esercitata dal motore è massima se si inserisce la prima marcia del cambio di velocità
In presenza del segnale raffigurato è consentito il sorpasso dei veicoli che hanno segnalato l'intenzione di svoltare a destra
La striscia bianca laterale discontinua in figura divide la carreggiata da una corsia di accelerazione
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura non si può attraversare l'incrocio
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna diminuire subito la velocità
Il conducente deve valutare la distanza di sicurezza anche sulla base della velocità del veicolo di cui è alla guida
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo N dopo essersi portato al centro dell'incrocio, deve attendere il transito dei veicoli R ed A
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di collisione, in fase di avvicinamento, con il veicolo da sorpassare
I guanti da motociclisti omologati proteggono in particolar modo il dorso della mano in caso di impatto con corpi duri
In caso di nebbia fitta è opportuno se costretti a fermarsi su carreggiata, usare la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Chi è coinvolto in un incidente stradale deve allontanarsi sempre e subito dal luogo in cui si è verificato