Il conducente di un veicolo di grandi dimensioni ha, di norma, la precedenza sul conducente di un veicolo più piccolo
Il segnale raffigurato vieta la sosta nei periodi in cui viene effettuata la pulizia meccanica della strada
Chi guida autoveicoli o motocicli deve esibire, a richiesta degli agenti, il certificato di assicurazione del veicolo
Il limite di velocità sulle strade extraurbane principali per coloro che hanno conseguito la patente da meno di tre anni è di 110 Km/h
La sporgenza posteriore del carico deve essere segnalata con un pannello retroriflettente a strisce gialle e rosse
Il conducente che intende sorpassare deve tener conto di eventuali veicoli che provengono dalla direzione opposta
La sosta è vietate in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione ma non lungo le corsie di canalizzazione
Si devono usare gli indicatori di direzione quando, partendo dal margine della carreggiata, ci si vuole immettere nella circolazione
La patente di categoria A1 consente il trasporto di un passeggero solo se il conducente è maggiorenne e se sulla carta di circolazione del veicolo è indicata tale possibilità
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico solo del conducente del veicolo se ci sono stati danni alle cose
Il limite massimo di velocità per un'autovettura in caso di precipitazioni atmosferiche su strade extraurbane principali è di 90 km/h
Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere utilizzato prima di iniziare una manovra di sorpasso
La manovra di sorpasso del tram può effettuarsi su ambo i lati se la strada è a senso unico e la larghezza della carreggiata lo consente
Il carico può sporgere longitudinalmente dalla parte posteriore, se costituito da cose indivisibili, fino a 3/10 della lunghezza dell'autoveicolo
Durante la circolazione su strada, per rendersi maggiormente visibili, i motocicli devono tenere accesi i proiettori anabbaglianti anche di giorno