In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza anche se il semaforo è a luce rossa
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all'ampiezza della carreggiata
Gli specchi retrovisori, nel loro complesso, consentono al conducente di vedere l'intera area di strada dietro e intorno al veicolo
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo S transita prima del veicolo R
Su carreggiate a due corsie a doppio senso di marcia, in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare veicoli molto lenti
Fuori dei centri abitati il conducente deve collocare il veicolo in sosta fuori dalla carreggiata, ma non sulle banchine, salvo diversa segnalazione
Si possono utilizzare le cinture di sicurezza al posto dei sistemi di ritenuta per trasportare un bambino, purché sia di altezza superiore a 1,30 metri
Il corretto funzionamento del motore è garantito dal fatto che la spia rossa dell'olio di lubrificazione rimane costantemente accesa
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale consiste nell'obbligo di risarcire i danni causati sia alle persone che alle cose
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli può causare danni alle vie respiratorie e irritazione agli occhi
La catena di trasmissione dei veicoli a motore a due ruote, se non lubrificata, può essere soggetta a rottura
In presenza del segnale raffigurato è necessario regolare la velocità in relazione alle condizioni di carico del veicolo
Il semaforo in figura consente ai veicoli di trasporto pubblico di persone di proseguire quando in basso è accesa la barra bianca
Alla guida di un veicolo con rimorchio, durante una frenata in marcia rettilinea, il carico trasportato tenderà a spostarsi all'indietro
L'uso del casco durante la marcia diventa facoltativo quando la temperatura dell'aria è superiore ai trenta gradi
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, può essere mosso solo se si è certi che non abbia traumi alla colonna vertebrale