Durante la circolazione, gli autocarri di massa complessiva a pieno carico inferiore o uguale a 3,5 tonnellate devono essere segnalati posteriormente con pannelli retroriflettenti gialli o rossi
In presenza del segnale raffigurato è necessario regolare la velocità in relazione alla visibilità e al raggio della curva
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova di norma, su strade a senso unico di circolazione
Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico indica che occorre arrestarsi, se non si è ancore occupato l'incrocio
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 110 Km/h per autoveicoli fino a 3,5 t
Gli specchi retrovisori devono essere utilizzati per un controllo della strada dietro al veicolo, ogni volta che a un incrocio si intende proseguire diritto
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A deve dare la precedenza al veicolo L
La sosta è vietata sulle aree destinate al mercato e ai veicoli per il carico e lo scarico di cose, nelle ore stabilite
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sul carico accidentalmente caduto sulla carreggiata
Gli istruttori di guida nello svolgimento della loro professione non sono obbligati ad agganciare la cintura di sicurezza
E' opportuno per il conducente che accusa segni di stanchezza, raggiungere la più vicina piazzola di sosta e riposare
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale qualora abbia violato norme del Codice della strada è anche soggetto alle relative sanzioni
Dopo un incidente, il rischio che scoppi un incendio è maggiore se il veicolo è dotato di interruttore inerziale, che blocca l’afflusso di carburante al motore
Lo specchio retrovisore centrale di un autoveicolo può essere rimosso se li veicolo è dotato di specchio laterale sinistro
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve provvedere a rimuovere il carico, se possibile
I guanti ad uso motociclistico possono essere sostituiti dai guanti da sci, ma solo nella stagione fredda