Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, non si può proseguire se le portiere dello scuolabus sono ancora aperte
La striscia bianca continua di mezzo in figura divide la strada in due carreggiate, ognuna a doppio senso
Il pannello integrativo (A), posto sotto un segnale di divieto, evidenzia il punto d'inizio della prescrizione
In una carreggiata a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura, i veicoli devono circolare nella corsia di destra, impegnando solo quella di sinistra per il sorpasso
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo A deve dare la precedenza al tram, ma non al veicolo M
Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, occorre spostarsi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
La patente di categoria B abilita a condurre le autovetture, anche se trainanti un rimorchio leggero (massa fino a 750 chilogrammi)
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti non bisogna muovere gli arti fratturati
Viaggiare con uno spesso strato di neve sul tetto del veicolo, comporta un aumento dei consumi di carburante
Il cambio delle pastiglie dei freni è un'operazione di manutenzione ordinaria che può essere svolta da qualunque conducente
In presenza del segnale raffigurato non è consentito sorpassare altri veicoli su una carreggiata a doppio senso di circolazione con due sole corsie
In presenza del segnale raffigurato non vi sono particolari obblighi perché siamo su una strada a senso unico
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve segnalare con sufficiente anticipo azionando la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli R e C transitano contemporaneamente
Il conducente che intende sorpassare deve unicamente accertarsi che non vi sia nessun segnale di divieto
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade è consentito sostare solo in situazione di emergenza dovute a malessere del conducente o dei passeggeri oppure ad inefficienze del veicolo
Non è necessario mettere a punto i freni squilibrati, se il conducente è in grado di correggere l'anomalo comportamento del veicolo agendo sullo sterzo