I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede avvertono i pedoni di fare attenzione al gradino
Se il vigile ha un braccio alzato come in figura bisogna rallentare solo se nell'incrocio vi sono binari del tram
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è opportuno cercare di richiamare la sua attenzione con qualsiasi mezzo, perché ci dia la precedenza
La manovra di sorpasso deve essere eseguita a destra se il conducente del veicolo da sorpassare ha segnalato l'intenzione di svoltare a sinistra
Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da non mascherare dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva ne le targhe di riconoscimento e i segnali fatti col braccio
La patente di categoria A abilita a guidare i motocicli di cilindrata superiore a 50 cm3 anche se sviluppano una velocità superiore a 45 km/h
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna farlo stare alzato, per diminuire la fuoriuscita di sangue
Per limitare i consumi di carburante non conviene fare uso del portapacchi, ma sistemare i bagagli all’interno del veicolo
La rigidità degli ammortizzatori di un veicolo a motore può essere controllata dal proprietario del veicolo, senza ricorrere ad un'officina specializzata
Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi all'incrocio e a dare la precedenza a destra e a sinistra
La striscia bianca discontinua in figura consente l'inversione di marcia, in condizione di sicurezza, se la strada è a doppio senso
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 100 km/h per autoveicoli fino a 3,5 tonnellate
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura qualunque veicolo può impegnare l'incrocio e fermarsi al centro di esso
Trainando un rimorchio nelle forti discese, non occorre tener conto della forza di spinta esercitata dal rimorchio sulla motrice