Planet Quiz Patente

Simulazione di esame

Domanda n. 1 - cap. 1

Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei conducenti di veicoli adattati per persone diversamente abili

Domanda n. 2 - cap. 2


Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada ove esiste il pericolo di presenza di pietre sulla carreggiata

Domanda n. 3 - cap. 3


In presenza del segnale raffigurato è vietato agli autocarri con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate di sorpassare un motociclo

Domanda n. 4 - cap. 4


Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un percorso vietato alle autovetture e ai motocicli

Domanda n. 5 - cap. 5


Il segnale raffigurato preannuncia di moderare particolarmente la velocità e all'occorrenza fermarsi

Domanda n. 6 - cap. 6


La striscia trasversale continua in figura indica il punto in cui bisogna arrestarsi ad un incrocio, se regolato da semaforo a luce rossa

Domanda n. 7 - cap. 7


Il semaforo in figura indica la vicinanza di una stazione ferroviaria

Domanda n. 8 - cap. 8


Il segnale raffigurato indica che per raggiungere Milano bisogna proseguire diritto

Domanda n. 9 - cap. 9


Il pannello raffigurato indica una zona a circolazione rotatoria

Domanda n. 10 - cap. 10


Il pannello integrativo raffigurato, posto sotto il segnale di pericolo, indica la lunghezza del tratto di strada pericoloso

Domanda n. 11 - cap. 11

Il limite massimo di velocità per un'autovettura nei centri abitati è ordinariamente di 50 km/h

Domanda n. 12 - cap. 12

Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni del traffico

Domanda n. 13 - cap. 13

La posizione antiriflesso dello specchio retrovisore centrale di un autoveicolo non deve essere utilizzata di notte

Domanda n. 14 - cap. 14


Secondo le norme di precedenza possono impegnare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo B contemporaneamente al veicolo R e prima di quello D

Domanda n. 15 - cap. 15

Il sorpasso è consentito su dossi se la strada è a due carreggiate separate e a due corsie per senso di marcia

Domanda n. 16 - cap. 16

In caso di sosta ove non esiste marciapiede rialzato, il conducente deve lasciare uno spazio non inferiore ad un metro per il transito dei pedoni

Domanda n. 17 - cap. 17

Il numero delle persone trasportabili sulle autovetture indicato sulla carta di circolazione può raggiungere al massimo di dieci

Domanda n. 18 - cap. 18


Il simbolo raffigurato ricorda al conducente che deve spegnere le luci di posizione

Domanda n. 19 - cap. 19

I guanti da motociclisti omologati proteggono in particolar modo il dorso della mano in caso di impatto con corpi duri

Domanda n. 20 - cap. 20

La patente di categoria A1 abilita alla guida di tutti i motocicli di cilindrata fino a 125 cm3

Domanda n. 21 - cap. 21

Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada suddivisa in carreggiate

Domanda n. 22 - cap. 22

Nelle operazioni di primo soccorso bisogna evitare che al ferito vengano praticati interventi sbagliati o dannosi

Domanda n. 23 - cap. 23

Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" garantisce un vitalizio al conducente infortunato

Domanda n. 24 - cap. 24

Su tutte le strade è vietato esercitarsi alla guida

Domanda n. 25 - cap. 25

Dopo un incidente, se c’è un principio d’incendio del veicolo occorre svuotarne immediatamente il serbatoio del carburante

Domanda n. 26 - cap. 2


In presenza del segnale raffigurato si deve dare la precedenza solo ai pedoni che attraversano da sinistra

Domanda n. 27 - cap. 3


Il segnale raffigurato vieta il transito alle sole autovetture non catalizzate

Domanda n. 28 - cap. 4


Il segnale raffigurato significa che bisogna aggirare l'ostacolo a sinistra

Domanda n. 29 - cap. 5


In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce gialla lampeggiante

Domanda n. 30 - cap. 6


I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede consentono la fermata

Domanda n. 31 - cap. 7


I segnali luminosi in figura sono semafori per corsie reversibili

Domanda n. 32 - cap. 11

Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 90 Km/h per motocicli

Domanda n. 33 - cap. 12

Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione più quello percorso durante la frenata

Domanda n. 34 - cap. 13

Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve retrocedere rapidamente fino al primo incrocio

Domanda n. 35 - cap. 14


Nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo A deve dare la precedenza al veicolo B

Domanda n. 36 - cap. 15

E' pericoloso effettuare il rientro dopo il sorpasso se la manovra costringe i veicoli sorpassati a frenare bruscamente

Domanda n. 37 - cap. 17

Il conducente di autoveicolo deve prevedere manovre improvvise altrui, come il procedere a zig-zag di un ciclomotore

Domanda n. 38 - cap. 19

E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché si circoli alla velocità massima di 40 km/h

Domanda n. 39 - cap. 21

Le rotaie del tram o i tombini presenti sulla carreggiata stradale non costituiscono un pericolo per un conducente di veicolo a due ruote

Domanda n. 40 - cap. 22

Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto soltanto in caso di scarsa visibilità

Planet Quiz Patente © 2012 Privacy & Legal | P. IVA 04260250370 | REA BO 362929 27-07-1995