Il segnale raffigurato preannuncia una svolta obbligatoria per i veicoli rappresentati nel segnale stesso
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura si può sorpassare anche superando la striscia di mezzo
Il pannello integrativo raffigurato indica di prestare attenzione a macchine sgombraneve sulla strada
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni del traffico
Quando un incrocio è regolata con circolazione rotatoria, i veicoli che non svoltano alla prima traversa di destra devono tenersi sulla corsia interna
I guanti ad uso motociclistico si riconoscono perché di colore nero e con una sagoma di moto stampigliata sul polso
Quando, in un giorno di pioggia, si deve transitare su rotaie del tram o su tombini presenti sulla carreggiata stradale a bordo di un veicolo a due ruote, occorre accelerare decisamente prima di transitarvi sopra
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può accordarsi con il danneggiato circa il valore del risarcimento
Il controllo dei freni che producono rumore, oltre ad aumentare la sicurezza può ridurre la rumorosità del veicolo
In presenza del segnale raffigurato è vietato transitare durante l'orario di uscita dei bambini da scuola
Il segnale raffigurato consente di sorpassare un'autovettura purché non si oltrepassi la striscia continua
Il segnale raffigurato consente la circolazione ai veicoli che procedono a velocità uguale o superiore a quella indicata
Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, per uscire dalla carreggiata il conducente deve impegnare per tempo la corsia di destra, e quindi immettersi nella corsia di decelerazione dal suo inizio
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante, bisogna tamponarla con garze sterili o panni puliti