Le strisce retroriflettenti laterali devono essere apposte sugli autocarri di massa a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate
La striscia bianca continua di mezzo in figura, sulle strade a doppio senso può trovarsi in vicinanza degli attraversamenti pedonali
In una strada a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura, i veicoli possono marciare per file parallele
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di portarsi al centro della carreggiata per evitare sorpassi in scia
La sosta, ed anche la fermata, sono vietate negli spazi destinati a servizi di emergenza o di igiene pubblica indicati dall'apposita segnaletica
E' vietato trasportare o trainare cose che strisciano sul terreno, anche se in parte sostenute da ruote
I catadiottri di colore bianco sono installati negli autoveicoli che trasportano materiale infiammabile
Non è obbligatorio l'uso delle cinture di sicurezza su una autovettura da parte di persone anziane (età superiore ai 70 anni)
La patente di categoria B abilita anche alla guida dei veicoli che si possono condurre con le patenti AM e B1
In caso di nebbia fitta è opportuno evitare di fermarsi sulla carreggiata, se non per cause di forza maggiore
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando si sia prestato soccorso alla vittima
Prima di iniziare un lungo viaggio, è opportuno aumentare la pressione di gonfiaggio degli pneumatici
Durante il periodo di accensione della luce rossa i veicoli non devono superare la striscia di arresto
In presenza del segnale DARE PRECEDENZA, occorre usare prudenza e moderare la velocità, ma occorre arrestarsi solo in casi di necessità
Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se il forte vento laterale compromette la stabilità dei veicoli
Nelle aree di servizio e nelle aree di sosta delle autostrade e delle strade extraurbane principali gli animali possono circolare solo se debitamente custoditi
In caso di infossamento su neve o sabbia, non riuscendo a partire con la prima marcia è opportuno innestare una marcia superiore
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente figura, per esteso o sotto forma di codice, tale obbligo