In presenza del segnale raffigurato è necessario percorrere le curve con più attenzione in caso di pioggia
In presenza della segnaletica rappresentata in figura i conducenti devono prestare attenzione all'eventuale sopraggiungere di treni
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla cilindrata del veicolo
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A deve dare la precedenza al tram e al veicolo B
Nelle aree di servizio e nelle aree di sosta delle autostrade e delle strade extraurbane principali gli animali non possono circolare neppure se debitamente custoditi
L'uso di telefono cellulare senza auricolare o viva voce durante la guida comporta una perdita di punti sulla patente
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, bisogna tamponare la ferita e chiamare subito i soccorsi
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è sempre soggetto all'arresto preventivo
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna accelerare ripetutamente da fermo, per tenere caldo il motore e migliorarne il rendimento
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio di più strade regolato con circolazione nel senso indicato dalle frecce
In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito degli autotreni, autosnodati, autoarticolati
Il segnale raffigurato preannuncia che la circolazione è ammessa nei giorni pari in un senso e nei giorni dispari nell'altro
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario osservare non solo le norme sulla circolazione, ma anche le cautele dettate dal buonsenso
Per garantire una maggiore sicurezza durante la guida di un veicolo con rimorchio, è consigliabile concentrare il carico massimo in corrispondenza del gancio del traino
La robustezza della calotta esterna del casco potrebbe essere compromessa da solventi presenti in vernici o colle
In caso di pioggia occorre utilizzare, durante la marcia, la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Lo stato di shock si manifesta con presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte