Il segnale raffigurato preannuncia, in caso di forte vento laterale, la necessità per i veicoli telonati di rallentare e all'occorrenza di fermarsi
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autocarri di massa complessiva pari a 7,5 tonnellate
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine delle corsie riservate ai pedoni e alle biciclette
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova ogni volta che si supera il tratto in discesa di un dosso
La distanza fra autotreni, in presenza di segnali di divieto di sorpasso fra di loro, deve essere pari ad almeno 10 metri
La svolta a destra si effettua senza mai dare la precedenza ai pedoni, se il semaforo ha la luce verde accesa
Nell'incrocio rappresentato nella figura il veicolo N transita dopo il veicolo S e prima del veicolo C
E' vietato il sorpasso di veicoli fermi ai passaggi a livello, se bisogna impegnare la semicarreggiata opposta
Fuori dei centri abitati, la sosta è vietata in corrispondenza delle aree di intersezione ma non in loro prossimità
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve evitare di spostarlo, per consentire la ricostruzione corretta dell'accaduto
Si devono usare gli indicatori di direzione per segnalare l'intenzione di spostarsi nella corsia di decelerazione di uno svincolo autostradale
Un autoveicolo per poter circolare deve esser munito delle targhe identificative, affinché sia possibile risalire all'intestatario del mezzo
Dopo un incidente stradale è obbligatorio apporre il segnale mobile di pericolo sul lunotto posteriore del veicolo, prima di andar via
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del proprietario del veicolo, se si tratta di responsabilità penale
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida, occorre sostituire il clacson con le luci ad intermittenza, ma solamente di notte
Per facilitare lo spegnimento del motore, i veicoli a motore a due ruote sono equipaggiati di un interruttore d'emergenza posto sul manubrio
Il segnale raffigurato indica il punto dal quale le prescrizioni precedentemente indicate non sono più valide
In presenza del segnale raffigurato è comunque necessario moderare la velocità in prossimità degli incroci
Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua, che delimita la corsia di emergenza, (corsia A), può essere superata in caso di intenso traffico
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura vieta il passaggio ai veicoli che arrivano dalla sua sinistra
Sulle autostrade, il limite massimo di velocità è di 80 Km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per trasporto di cavalli
In caso di intenso traffico è consentito circolare per file parallele, utilizzando le corsie riservate agli autobus e ai veicoli in servizio pubblico
La frenatura del rimorchio dotato di freno a inerzia non avviene simultaneamente a quella della motrice, in quanto l'azionamento si ha solo dopo che il rimorchio ha esercitato una spinta sulla motrice
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, bisogna controllare spesso le sue condizioni di salute fino all'arrivo dell'ambulanza