I pannelli raffigurati sono installati su cavalletti che vietano il transito dell'attraversamento ferroviario
Il segnale raffigurato preannuncia un'immissione stradale con corsia di accelerazione posta sulla sinistra
Il segnale raffigurato indica che non è possibile viaggiare ad una velocità più bassa di quella indicata
Il pannello integrativo in figura, posto in alto sulla carreggiata insieme ad un segnale, specifica a quale corsia si riferisce il segnale
Nelle autostrade, il limite massimo di velocità è di 150 Km/h nelle ore diurne e di 130 Km/h in quelle notturne
La posizione antiriflesso dello specchio retrovisore centrale di un autoveicolo non deve essere utilizzata di notte
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo P può impegnare l'incrocio per primo ma si deve fermare al centro di esso
La sosta di emergenza è l'interruzione della marcia nel caso in cui il veicolo deve arrestarsi per malessere fisico del conducente o di un passeggero
Il conducente di un'autovettura deve prevedere la difficoltà di valutazione della velocità del proprio veicolo da parte di un ciclista che, trovandosi sulla stessa corsia di marcia, si accinge a svoltare a sinistra
Il casco è obbligatorio per il passeggero di un motociclo privo di cellula di sicurezza e sistemi di ritenuta
Con la patente di categoria A2 si possono condurre i motocicli (con o senza carrozzetta) di potenza fino a 25 kW, rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg purché non siano derivati da una versione che sviluppa oltre il triplo della potenza massima
Durante la circolazione su strada, per rendersi maggiormente visibili, i motocicli devono tenere accesi i proiettori anabbaglianti anche di giorno
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto soltanto sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge quando il veicolo vada completamente distrutto
Per evitare rumori fastidiosi non bisogna accelerare inutilmente e ripetutamente se il veicolo è fermo
Il limite massimo di velocità per un'autovettura in caso di precipitazioni atmosferiche sulle autostrade è di 110 km/h
E' consentito il sorpasso nelle intersezioni se la strada è a precedenza purché a due carreggiate separate e le corsie siano delimitate dall'apposita segnaletica orizzontale
Per il conducente il campo di visibilità può essere ridotto sia da uno dei poggiatesta sia da elementi della carrozzeria della propria autovettura che possono impedire accidentalmente l'avvistamento di altri utenti della strada
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante, sporca di terra, bisogna lavarla quanto prima con acqua pulita