Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura non si può svoltare a destra
Il segnale raffigurato indica ai veicoli di massa effettiva superiore a 7 tonnellate diretti a Lucca di cambiare strada
La velocità deve essere particolarmente moderata quando risulta difficoltoso l'incrocio con altri veicoli
E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, tenersi sul margine sinistro della carreggiata per voltare in una strada a destra
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo R conclude per primo l'attraversamento
Quando si traina un rimorchio, bisogna considerare che nelle curve strette la fascia di ingombro è minore
Quando si circola nelle zone a velocità controllata inferiore a 30 km/h, non è obbligatorio l'uso del casco
La revisione della patente di guida può essere disposta quando il titolare circola su un'auto storica senza la prescritta documentazione
Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso di incendio, bisogna attenersi alle istruzioni vocali del personale di servizio o dei vigili del fuoco, per evitare di incamminarsi nella direzione sbagliata
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è in ogni caso assoggettato alla revoca della patente
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata da pneumatici invernali utilizzati su strade non innevate
Il segnale raffigurato obbliga solo a rallentare e, se necessario, a dare la precedenza all'incrocio a 320 metri
E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi da mezzora prima del tramonto a mezzora dopo il sorgere del sole
Chi guida un veicolo deve guidare sempre al centro della strada, però senza superare la striscia di corsia
Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a mantenersi il più a lungo possibile nella corsia di sorpasso
Nelle curve il rimorchio tende a "stringere" perché percorre una traiettoria circolare con raggio inferiore alla motrice
Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve assistere gli infortunati al meglio delle sue possibilità, senza però prendere iniziative di specifiche competenza medica