Il segnale raffigurato consente ad un autocarro di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate di sorpassare un motociclo
Le luci rosse accese lampeggianti in figura obbligano ad arrestarsi all'accesso di un pontile d'imbarco di navi traghetto
Il pannello integrativo raffigurato, posto sotto un segnale di pericolo, indica la lunghezza del tratto di strada pericoloso
Il valore della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina sgombraneve in azione è di 10 metri
Quando una strada è a doppio senso di marcia con tre corsie, come in figura i veicoli possono circolare per file parallele
E' vietato il sorpasso di veicoli fermi ai passaggi a livello, se bisogna impegnare la semicarreggiata opposta
Nelle zone nelle quali gli spazi di sosta sono delimitati da segnaletica orizzontale, il conducente deve sempre sistemare il proprio veicolo entro uno degli appositi spazi (stalli), senza invadere quelli contigui
Nei caravan, per ridurre il rischio di ribaltamento in curva, occorre sistemare il carico in modo il più possibile equilibrato tra lato destro e sinistro
Il simbolo raffigurato è posto sul comando che provoca l'accensione contemporanea di tutti gli indicatori di direzione
E' vietato utilizzare un autoveicolo sulle strade pubbliche quando non si ha con se la ricevuta di avvenuto pagamento della tassa di possesso
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna coprire le eventuali ferite con materiale pulito
I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabile civile auto) vengono restituiti al cliente alla fine dell'anno, se non si causano incidenti
Per diminuire l'inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna far controllare il motore, se il fumo dello scarico risulta troppo scuro
La rigidità degli ammortizzatori di un veicolo a motore può essere controllata dal proprietario del veicolo, senza ricorrere ad un'officina specializzata
Con la segnaletica indicata in figura è consentito al conducente cambiare corsia dove le strisce di corsia sono ancora discontinue (tratteggiate)
La luce gialla lampeggiante, del tipo C in figura, indica che svoltando a destra i veicoli devono dare la precedenza alle biciclette
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per autovetture con carrello appendice
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario limitarsi ad osservare i limiti minimi di velocità
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada suddivisa in corsie
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, bisogna cercare di arrestare la fuoriuscita del sangue