In un centro abitato bisogna essere più attenti, prudenti e tolleranti, a causa del maggior numero di utenti che interagiscono nell'ambito urbano
Nel caso di attraversamento ferroviario senza barriere, i pannelli (A) sono posti prima del segnale (B)
Il segnale raffigurato vieta il transito degli autoveicoli con altezza, comprensiva del carico, superiore a 3,50 metri
Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua, che separa la carreggiata dalla corsia di emergenza (corsia A), può essere valicata solo in caso di necessità (guasto del veicolo, malessere dei viaggiatori)
Il pannello integrativo raffigurato indica di circolare ad una velocità prudenziale, per evitare incidenti con gli autocarri che potrebbero stare davanti
Il conducente deve commisurare la distanza di sicurezza anche in base alla propria prontezza di riflessi
L'uso corretto della strada comporta che si dia la precedenza ai pedoni che attraversano sugli attraversamenti pedonali
La manovra di sorpasso può effettuarsi a sinistra soltanto se il veicolo da sorpassare sta svoltando a destra
Fuori dei centri abitati, il conducente in caso di sosta deve collocare il veicolo fuori dalla carreggiata, eventualmente anche sulle piste ciclabili
La patente di guida di categoria B, salvo diversa limitazione riportata sul documento stesso o salvo allineamento alla data del compleanno del titolare, vale dieci anni in ogni caso di rilascio o di conferma
In caso di sinistro con danni al veicolo, la richiesta di risarcimento diretto deve essere obbligatoriamente corredato di fotografie
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per i quadricicli non leggeri
In caso di traffico intenso il conducente deve occupare le corsie riservate alla marcia dei veicoli in servizio pubblico, se libere
In caso di intenso traffico è consentito ai motociclisti utilizzare per il sorpasso le corsie riservate
Nelle operazioni di primo soccorso bisogna evitare che al ferito vengano praticati interventi sbagliati o dannosi