Nelle aree pedonali possono transitare i quadricicli a motore, purché non superino la velocità di 50 Km/h
La striscia trasversale continua in figura indica il punto in cui bisogna arrestarsi ad un incrocio, se regolato da semaforo a luce rossa
Il segnale luminoso in figura, con luce gialla fissa accesa, impone ai conducenti di biciclette di liberare velocemente l'incrocio se lo hanno già impegnato
Il pannello integrativo raffigurato in figura B, posto sotto un segnale di pericolo, indica, in chilometri, la lunghezza del tratto di strada pericoloso
Quando si vuole cambiare corsia si deve controllare che la striscia che divide le corsie sia tratteggiata
Dopo il sorpasso il veicolo può immediatamente spostarsi a destra se taglia la strada a quello sorpassato
Circolando dietro ad un veicolo che ha il carico sporgente, può risultare difficile accorgersi che intende svoltare, se gli indicatori di direzione sono nascosti dalla merce penzolante
Durante la marcia, in caso di nebbia con visibilità inferiore a 50 metri, bisogna usare la luce posteriore per nebbia, se il veicolo ne è dotato
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere carreggiata a senso unico di circolazione
L'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli può essere ridotto, controllando che il filtro dell'aria non sia sporco o intasato
La posizione del vigile con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura equivale alla luce rossa del semaforo
I contrassegni rappresentati in figura sono applicati sulla parte posteriore di alcune categorie di veicoli
Quando si traina un rimorchio, bisogna considerare che nelle curve strette la fascia di ingombro è minore