La corsia di accelerazione facilita l'ingresso dei veicoli in autostrada o su strade extraurbane principali
Il segnale raffigurato indica che bisogna svoltare a sinistra al secondo incrocio per raggiungere l'Austria
L'uso corretto della strada comporta che i veicoli impegnino sempre la carreggiata il più rapidamente possibile
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo S deve attendere il transito dei veicoli T ed A
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie pericolose, deve tra l'altro, eseguire segnali manuali per impedire il transito dei veicoli dalla parte dove non è posto il segnale mobile di pericolo
Non è obbligatorio, ma è consigliato, indossare le cinture di sicurezza se si occupano i posti posteriori di una autovettura
Per guidare un'autovettura che traina un rimorchio non leggero (oltre 750 chilogrammi), con massa massima autorizzata del complesso superiore a 3.500 chilogrammi ma non superiore a 4.250 chilogrammi, è sufficiente aver conseguito la patente di cat. B con codice armonizzato 96
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna bendarglielo, evitando di toccarlo fino all'intervento dello specialista
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è sempre soggetto all'arresto preventivo
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal consumo eccessivo dei meccanismi del freno di stazionamento
Il segnale raffigurato, su una carreggiata a senso unico, preannuncia l'inizio del doppio senso di circolazione
Con la segnaletica rappresentata in figura è consentito al conducente cambiare corsia anche superando la striscia continua
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre azionare le trombe bitonali per richiamare l'attenzione del veicolo incrociante
Quando un veicolo guasto, munito di servosterzo, viene trainato, può risultare faticoso manovrare lo sterzo