Il segnale raffigurato obbliga il veicolo che precede a distanziare quello che lo segue di almeno 70 metri
In presenza della segnaletica in figura, è consentito cambiare corsia fino a che le strisce sono ancora discontinue (tratteggiate)
Il semaforo in figura, con luce gialla fissa accesa, consente l'attraversamento dell'incrocio, se lo si sia già impegnato
Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve suonare il clacson durante l'intera manovra
Il conducente di un autoveicolo in sosta su di una strada stretta, prima di scendere deve preoccuparsi dei veicoli che sopraggiungono da dietro, ma non di quelli di fronte
Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di limitare i danni al conducente e ai passeggeri in caso di incidente stradale
Per diminuire il rumore è necessario far sostituire la marmitta rovinata con una approvata per quel tipo di veicolo
Il limite di velocità indicato sul segnale raffigurato ha validità immediatamente dopo il segnale stesso
Il segnale raffigurato consente il transito anche ai veicoli, ma solo con particolare prudenza ed attenzione ai pedoni
In presenza del segnale raffigurato bisogna comunque assicurarsi che i veicoli provenienti dalle strade laterali diano la precedenza
La striscia bianca continua di mezzo in figura consente l'inversione di marcia nelle strade a doppio senso
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura vieta di proseguire diritto ai veicoli che gli vengono dalle sue spalle
E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, fermare momentaneamente un veicolo lungo il margine destro di una carreggiata a senso unico
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo C deve passare per ultimo
Il pannello in figura deve essere applicato posteriormente agli autobus di massa totale superiore a 3,5 tonnellate
I bambini di età inferiore a 3 anni non possono viaggiare su autovetture sprovviste degli idonei sistemi di ritenuta