In presenza del segnale raffigurato occorre prestare particolare attenzione per la possibile presenza di bambini
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura si può sempre viaggiare per file parallele
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura ferma i veicoli che arrivano dalla sua destra
Il pannello integrativo raffigurato indica che la strada è percorribile solo dopo che sia passato lo sgombraneve
In caso di fermata sul margine destro della carreggiata senza segnalare con sufficiente anticipo l'intenzione di effettuare tale manovra, è disposta la sottrazione di 4 punti dalla patente del conducente
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi semplicemente che nessun veicolo provenga dalla direzione opposta
Fuori dai centri abitati, il conducente, in caso di fermata, deve collocare, il veicolo fuori dalla carreggiata, ma non sulle piste ciclabili
Quando si traina un rimorchio, bisogna considerare che nelle curve strette la fascia di ingombro è minore
I bambini di età inferiore a 3 anni non possono viaggiare su autovetture sprovviste degli idonei sistemi di ritenuta
La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione, quando si accerti che il conducente guida con patente la cui validità è scaduta
Il conducente coinvolto in un incidente stradale per la denunzia all'assicurazione può avvalersi degli appositi moduli prestampati forniti dalla propria assicurazione
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna assisterlo fino all'arrivo del soccorso medico
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna ridurre la pressione di gonfiaggio dei pneumatici
Il cambio delle pastiglie dei freni è un'operazione di manutenzione ordinaria che può essere svolta da qualunque conducente
Su strada a due sole corsie e a doppio senso di circolazione, in presenza del segnale raffigurato si deve marciare il più possibile vicino al margine destro
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t
Il conducente di un motociclo che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione deve indossare ed allacciare il casco
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura i veicoli A e S transitano contemporaneamente dopo il passaggio del veicolo T
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che il conducente che lo precede nella stessa corsia non abbia segnalato di voler compiere analoga manovra
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato invertire il senso di marcia e attraversare lo spartitraffico, anche all'altezza dei varchi
Le persone che soffrono di particolari malattie certificate non sono obbligate ad agganciare la cintura di sicurezza
Quando si deve far scendere un passeggero, bisogna tenere presente che l'apertura della portiera di destra è priva di qualsiasi rischio e pericolo
Non è obbligatorio soccorrere un ferito della strada, per non mettere a repentaglio la propria sicurezza