Planet Quiz Patente

Simulazione di esame

Domanda n. 1 - cap. 1

Gli autoveicoli sono tutti veicoli con almeno quattro ruote, compresi quelli senza motore

Domanda n. 2 - cap. 2


Il segnale raffigurato preannuncia probabili difficoltà di incrocio con veicoli provenienti dal senso opposto

Domanda n. 3 - cap. 3


In presenza del segnale raffigurato è consentito il traino dei rimorchi agricoli di massa complessiva fino a 1,5 tonnellate

Domanda n. 4 - cap. 4


Il segnale raffigurato preannuncia di andare diritto ma non di svoltare a destra

Domanda n. 5 - cap. 5


Il segnale raffigurato obbliga a dare la precedenza, negli incroci, ai veicoli provenienti sia da destra che da sinistra

Domanda n. 6 - cap. 6


La striscia bianca continua di mezzo in figura consente di marciarvi a cavallo

Domanda n. 7 - cap. 7


La luce gialla fissa ci obbliga ad arrestarci in ogni caso, senza impegnare l'incrocio

Domanda n. 8 - cap. 8


Il segnale raffigurato obbliga i veicoli che viaggiano alla velocità di 50 Km/h di stare sulla prima corsia di destra

Domanda n. 9 - cap. 9


Il pannello raffigurato, in una serie di tornanti, ne indica il numero progressivo

Domanda n. 10 - cap. 10


 A
 B
Il segnale raffigurato consente il transito ai motocicli nelle sole ore indicate

Domanda n. 11 - cap. 11

Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, diventa difficoltoso frenare se il veicolo è dotato di servofreno

Domanda n. 12 - cap. 12

Lo spazio di frenatura aumenta se la strada è bagnata

Domanda n. 13 - cap. 13

Per effettuare la svolta a destra occorre tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata

Domanda n. 14 - cap. 14


Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nell'ordine: T, A, O

Domanda n. 15 - cap. 15

La manovra di sorpasso si effettua, di norma, a sinistra

Domanda n. 16 - cap. 16

Prima di scendere dal veicolo in sosta, il conducente deve azionare il freno a mano del veicolo, su tutte le strade in discesa ma non in quelle in salita

Domanda n. 17 - cap. 17

E' consentito ai motocicli farsi trainare, ma solo da autovetture

Domanda n. 18 - cap. 18

L'uso degli indicatori di direzione è necessario quando si inizia una manovra di sorpasso, ma non quando la si termina rientrando nella corsia di marcia normale

Domanda n. 19 - cap. 19

I guanti ad uso motociclistico coprono anche il gomito per proteggere meglio in caso di caduta

Domanda n. 20 - cap. 20

La sospensione della patente può essere disposta quando si circoli, sprovvisti di copertura assicurativa, con documenti assicurativi falsi o contraffatti

Domanda n. 21 - cap. 21

In caso di nebbia fitta è opportuno circolare con le soli luci di posizione accese

Domanda n. 22 - cap. 22

Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio (scheggia di vetro, legno o altro), bisogna bendarglielo, senza procedere ad altre manovre

Domanda n. 23 - cap. 23

Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente un manuale su come evitare gli incidenti

Domanda n. 24 - cap. 24

Per evitare rumori fastidiosi, occorre chiudere con forza le portiere dell'autovettura, in modo da non doverle richiudere

Domanda n. 25 - cap. 25

L’uso del telefono cellulare senza l’ausilio del "viva-voce" o dell’auricolare è vietato durante la guida

Domanda n. 26 - cap. 2


In presenza del segnale raffigurato è necessario regolare la velocità in relazione alla visibilità e al raggio delle curve

Domanda n. 27 - cap. 3


Il segnale raffigurato prescrive il divieto di marcia per file parallele

Domanda n. 28 - cap. 4


Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza dell'inizio di una pista riservata alle biciclette affiancata da un viale pedonale

Domanda n. 29 - cap. 5


Il segnale raffigurato, su una carreggiata a senso unico, preannuncia l'inizio del doppio senso di circolazione

Domanda n. 30 - cap. 6


Con la segnaletica rappresentata in figura è consentito al conducente cambiare corsia anche superando la striscia continua

Domanda n. 31 - cap. 7


La luce gialla lampeggiante, del tipo A in figura, può essere posta in punti pericolosi della strada

Domanda n. 32 - cap. 11

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t

Domanda n. 33 - cap. 12

La distanza di sicurezza dipende dalle condizioni di salute del conducente

Domanda n. 34 - cap. 13

Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario guidare in modo adeguato alle caratteristiche del veicolo, della strada e del traffico

Domanda n. 35 - cap. 14


Nell'incrocio rappresentato nella figura i veicoli passano nel seguente ordine: T, L, ed A, infine C

Domanda n. 36 - cap. 15

Il sorpasso è vietato in curva anche se la strada è ad almeno due corsie per senso di marcia

Domanda n. 37 - cap. 17

Per garantire una maggiore sicurezza durante la guida di un veicolo con rimorchio, è consigliabile concentrare il carico massimo in corrispondenza del gancio del traino

Domanda n. 38 - cap. 19

Il casco deve essere sostituito dopo che abbia subito un forte urto, anche se non mostra deformazioni sulla calotta esterna

Domanda n. 39 - cap. 21

In caso di pioggia occorre utilizzare, durante la marcia, la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)

Domanda n. 40 - cap. 22

Lo stato di shock si manifesta con presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte

Planet Quiz Patente © 2012 Privacy & Legal | P. IVA 04260250370 | REA BO 362929 27-07-1995