In presenza del segnale raffigurato bisogna evitare l'uso prolungato dei freni per non surriscaldarli
Il segnale raffigurato consente ad un autobus di massa a pieno carico pari 18 tonnellate di sorpassare un autotreno
La doppia striscia continua in figura indica il punto in cui i conducenti si debbono arrestare per la presenza del segnale di STOP
Sulle autostrade, il limite massimo di velocità è di 80 Km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per trasporto di cavalli
Il pannello raffigurato va messo anche a lato, quando il carico sporge oltre la larghezza del veicolo
Il simbolo raffigurato è posto su una spia che, se accesa, indica che la temperatura del liquido di raffreddamento supera i limiti stabiliti dal costruttore
Non esistono specifici stivali ad uso motociclistico, pertanto è bene utilizzare calzature robuste del tipo utilizzato per caccia, pesca o alpinismo
La revoca della patente può essere disposta quando il conducente, in autostrada, inverte il senso di marcia o percorre la carreggiata contro mano
Per una maggiore sicurezza, bisogna controllare le condizioni dei pneumatici anche sui lati, per prevenire improvvisi scoppi o sgonfiamenti
E' regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta di incoraggiamento per i corridori ciclistici
In una carreggiata a doppio senso di circolazione per voltare a sinistra bisogna effettuare la svolta occupando sempre il lato destro dell'incrocio, come i veicoli in figura
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo R impegna per primo l'incrocio e si ferma al centro di esso
Su strada extraurbana, chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose deve, tra l'altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo posto anche in mezzo alla carreggiata
Quando si circola nelle zone a velocità controllata inferiore a 30 km/h, non è obbligatorio l'uso del casco