In una carreggiata a senso unico, la striscia bianca discontinua in figura serve a delimitare le corsie
Il segnale raffigurato consente agli autocarri di massa a pieno carico inferiore a 7 tonnellate di proseguire diritto
Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, conviene estrarre la chiave di accensione del veicolo
E' consentito viaggiare per file parallele su strade con due corsie e a doppio senso di marcia, come quella in figura
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di portarsi al centro della carreggiata per evitare sorpassi in scia
Salvo diversa segnalazione il conducente, in caso di sosta nei centri abitati, deve collocare il veicolo il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, parallelamente ad esso e secondo il senso di marcia, purché esista il marciapiede rialzato
Nelle autovetture dotate di A.B.S. non è possibile agganciare un rimorchio privo di impianto frenante
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché si circoli alla velocità massima di 40 km/h
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere la regolamentazione semaforica
Il conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche non può recuperare velocemente l'idoneità alla guida, specie se ha assunto anche dei farmaci
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sul proprietario e sul conducente del veicolo
Nei veicoli a motore a due ruote, è opportuno verificare periodicamente la corretta tensione della catena di trasmissione
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede indicano che su quel lato della strada non è possibile sostare
È opportuno che il conducente di un veicolo, quando in un centro abitato si imbatte in un corteo, se proprio ha molta fretta, passi rapidamente usando il clacson in maniera continua
E' vietato il sorpasso se il veicolo da superare si è fermato per dare la precedenza ai pedoni, anche fuori dagli attraversamenti pedonali
Il conducente di un'autovettura deve costantemente ricordare il rischio derivante dalla presenza nel traffico di ciclomotori dotati di limitata esperienza di guida a causa della giovane età
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché si circoli alla velocità massima di 40 km/h
Il passaggio in velocità su tombini o rotaie del tram a bordo di un veicolo a due ruote può far perdere tenuta di strada e dirigibilità al veicolo, causando sbandamenti o cadute
Il fine del primo soccorso è quello di assistere il ferito,come meglio possibile, in attesa che arrivi il soccorso medico