Planet Quiz Patente

Simulazione di esame

Domanda n. 1 - cap. 1

Il conducente può lanciare oggetti dal finestrino sulla banchina

Domanda n. 2 - cap. 2


Il segnale raffigurato preannuncia che la circolazione diventa a senso unico

Domanda n. 3 - cap. 3


Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di segnalazioni acustiche

Domanda n. 4 - cap. 4


Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un percorso riservato ai pedoni e alle biciclette

Domanda n. 5 - cap. 5


Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi al varco doganale

Domanda n. 6 - cap. 6


La striscia bianca continua di mezzo in figura permette la manovra di sorpasso senza superarla

Domanda n. 7 - cap. 7


Quando è accesa luce verde del semaforo in figura si può svoltare a sinistra, ma solo quando si accende anche la luce gialla

Domanda n. 8 - cap. 8


Il segnale raffigurato riporta le località con le relative distanze in chilometri

Domanda n. 9 - cap. 9


I delineatori raffigurati sono posti per indicare un'area di sosta riservata

Domanda n. 10 - cap. 10


 A
 B
Il segnale raffigurato indica il punto dove termina il divieto di sosta

Domanda n. 11 - cap. 11

E' obbligatorio regolare la velocità nei tratti di strada a visibilità limitata

Domanda n. 12 - cap. 12

Sulla distanza di sicurezza influisce il numero delle ruote del veicolo

Domanda n. 13 - cap. 13


In vicinanza degli incroci, come in figura si può sempre cambiare corsia fino alla striscia trasversale di arresto

Domanda n. 14 - cap. 14


Nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo E deve passare per ultimo

Domanda n. 15 - cap. 15

E' vietato il sorpasso in caso di scarsa visibilità

Domanda n. 16 - cap. 16

Fuori dai centri abitati, il conducente, in caso di fermata, deve collocare, se possibile, il veicolo fuori dalla carreggiata

Domanda n. 17 - cap. 17

Il conducente può limitarsi ad un controllo visivo affrettato dell'area immediatamente antistante il veicolo poiché il suo mezzo dispone per costruzione di un adeguato campo di visibilità

Domanda n. 18 - cap. 18

L'uso degli indicatori di direzione è necessario nella marcia per file parallele, anche se non si effettuano cambiamenti di corsia

Domanda n. 19 - cap. 19

Guidando ciclomotori o motocicli è consigliabile utilizzare guanti protettivi per le mani

Domanda n. 20 - cap. 20

La perdita di punti sulla patente per infrazione al codice della strada è raddoppiata se effettuata alla guida di motociclo di potenza superiore a 35 kW

Domanda n. 21 - cap. 21

In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno frenare energicamente ogni volta che si incrocia un altro veicolo

Domanda n. 22 - cap. 22

Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio (scheggia di vetro, legno o altro), bisogna bendarglielo, senza procedere ad altre manovre

Domanda n. 23 - cap. 23

Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente un manuale su come evitare gli incidenti

Domanda n. 24 - cap. 24

Per demolire o rottamare un veicolo, lo si deve consegnare esclusivamente al concessionario della casa costruttrice

Domanda n. 25 - cap. 25

Il coefficiente di aderenza basso rende pericolose le frenate brusche

Domanda n. 26 - cap. 2


In presenza del segnale raffigurato i pedoni debbono dare la precedenza ai veicoli

Domanda n. 27 - cap. 3


In presenza del segnale raffigurato un autocaravan di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate non può sorpassare veicoli a motore

Domanda n. 28 - cap. 4


Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione

Domanda n. 29 - cap. 5


Il segnale raffigurato, su una carreggiata a senso unico, preannuncia l'inizio del doppio senso di circolazione

Domanda n. 30 - cap. 6


Con la segnaletica rappresentata in figura è consentito al conducente cambiare corsia anche superando la striscia continua

Domanda n. 31 - cap. 7


Il segnale luminoso in figura vale per tutti i veicoli a due ruote

Domanda n. 32 - cap. 11

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 70 Km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni o simili

Domanda n. 33 - cap. 12

Sulla distanza di sicurezza da mantenere dal veicolo che precede influisce il tipo di servosterzo usato

Domanda n. 34 - cap. 13

Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre cercare di ripararsi gli occhi con le mani

Domanda n. 35 - cap. 14


Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo E deve attendere il transito dei veicoli N e R

Domanda n. 36 - cap. 15

In prossimità di un dosso è consentito invadere l'opposta semicarreggiata, per sorpassare autobus di linea fermi per la salita e discesa dei passeggeri

Domanda n. 37 - cap. 17

E' possibile trainare rimorchi non immatricolati, se di massa inferiore ai 750 chilogrammi

Domanda n. 38 - cap. 19

Gli stivali ad uso motociclistico riducono gli effetti di distorsioni in caso di appoggio impreciso dei piedi e proteggono le articolazioni della caviglia dal freddo

Domanda n. 39 - cap. 21

In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno, in discesa, procedere con marce basse

Domanda n. 40 - cap. 22

Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna fargli fare profondi respiri

Planet Quiz Patente © 2012 Privacy & Legal | P. IVA 04260250370 | REA BO 362929 27-07-1995