Il segnale raffigurato consente la circolazione ai veicoli che procedono a velocità uguale o superiore a quella indicata
Con la segnaletica rappresentata in figura è consentito al conducente cambiare corsia anche superando la striscia continua
I semafori di corsia in figura, con freccia rossa accesa impongono l'arresto dei veicoli diretti nel senso della freccia
Il segnale raffigurato indica che gli autocarri di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate possono percorrere solo la corsia di destra
Il pannello integrativo raffigurato indica che la corsia di sinistra è riservata ai veicoli che pagano il pedaggio autostradale tramite telepass
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 Km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di motocicli
Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso può effettuarla solo sulle strade larghe, che permettono di eseguirla con una sola manovra
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo E deve dare la precedenza al veicolo A
Fuori dai centri abitati, il conducente, in caso di fermata, deve collocare, se possibile, il veicolo fuori dalla carreggiata
In caso di rottura degli organi di traino di un veicolo, gli stessi possono essere riparati tramite saldatura presso officina specializzata
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, se vi è pericolo di abbagliare i conducenti di veicoli circolanti su altre strade
Per guidare un'autovettura che traina un rimorchio di massa massima autorizzata di 2.000 chilogrammi e massa massima autorizzata del complesso veicolare pari a 4.500 chilogrammi, è necessario aver conseguito la patente di categoria BE
I conducenti di veicoli a due ruote, avendo una ridotta sagoma frontale, sono più visibili in distanza
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può accordarsi con il danneggiato circa il valore del risarcimento
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura consente l'inversione del senso di marcia
Il limite massimo di velocità sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate
Quando si vuole cambiare corsia l'uso dell'indicatore di direzione è facoltativo se ci sono le strisce discontinue (tratteggiate)
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura i veicoli devono transitare nel seguente ordine: R, L, E, N
Gli stivali ad uso motociclistico sono privi di nastri liberi o stringhe per evitarne l'aggancio alle pedivelle dei motocicli
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna coprire le eventuali ferite con materiale pulito