In presenza del segnale raffigurato bisogna usare particolare prudenza, soprattutto di notte, per evitare di cadere in acqua
Il segnale raffigurato indica la distanza minima di sicurezza tra due autoveicoli in transito su quella strada
E' regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta di incoraggiamento per i corridori ciclistici
Il segnale raffigurato è posto dietro al veicolo per indicarne la nazione in cui è stato immatricolato
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane principali è di 80 km/h
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura i veicoli A e S transitano contemporaneamente dopo il passaggio del veicolo T
Sulle autostrade a tre corsie per senso di marcia è consentito sorpassare un'auto della Polizia, anche se in servizio di emergenza
Se il veicolo è dotato di airbag frontale e laterale, si può fare a meno di allacciare la cintura di sicurezza
Il punteggio sulla patente diminuisce esclusivamente quando si commette un'infrazione al codice della strada che comporta la sospensione o il ritiro della patente
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna è opportuno, se possibile, mettere il ferito in posizione seduta o sdraiata, in attesa che arrivino i soccorsi
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sul proprietario e sul conducente del veicolo
Le sospensioni di un veicolo a motore, essendo realizzate con materiali elastici, non subiscono danni per gli urti subiti durante la marcia
In presenza del segnale raffigurato, l'inserimento di una marcia bassa consente di sfruttare adeguatamente l'azione frenante del motore
Sulle strade extraurbane principali è consentito superare la velocità di 110 Km/h, ma solo nei tratti di strada in discesa
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre azionare le trombe bitonali per richiamare l'attenzione del veicolo incrociante
Quando un veicolo guasto, munito di servosterzo, viene trainato, può risultare faticoso manovrare lo sterzo
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna bendarglielo, evitando di toccarlo fino all'intervento dello specialista