Nella parte posteriore del quadriciclo deve essere apposto un segnale che indica la velocità massima consentita su strade extraurbane di 80 Km /h
Il divieto imposto dal segnale raffigurato deve essere rispettato, nei centri abitati dalle ore 8,00 alle 20,00
In caso di arresto forzato di un veicolo sui binari di un passaggio a livello, bisogna spostarlo, spingendolo quanto prima fuori dai binari
Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere utilizzato prima di iniziare una manovra di svolta a sinistra
Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a segnalare continuamente con l'avvisatore acustico l'effettuazione della manovra
Nei caravan, per ridurre il rischio di ribaltamento in curva, occorre sistemare il carico in modo il più possibile equilibrato tra lato destro e sinistro
Si devono usare gli indicatori di direzione sinistri quando si deve percorrere un tornante verso sinistra
La patente di categoria B, per i primi tre anni dal suo conseguimento, non consente la guida di autovetture aventi una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kW/t o una potenza massima di 70 kW
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli è dovuto per la maggior parte ai gas di scarico, generati dalla combustione all’interno del motore
Negli impianti di frenatura, l'energia cinetica dell'autoveicolo viene trasformata in calore grazie all'attrito
Il segnale raffigurato vieta la sospensione temporanea della marcia per la salita e discesa dei passeggeri
Il segnale raffigurato vieta la circolazione ai veicoli che non sono in grado di marciare almeno a 30 Km/h
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede avvertono i pedoni di fare attenzione al gradino
I semafori di corsia in figura, con freccia rossa accesa impongono l'arresto dei veicoli diretti nel senso della freccia
Sulle autostrade, il limite massimo di velocità è di 80 Km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per trasporto di cavalli
In caso di intenso traffico è consentito circolare per file parallele, utilizzando le corsie riservate agli autobus e ai veicoli in servizio pubblico
La frenatura del rimorchio dotato di freno a inerzia non avviene simultaneamente a quella della motrice, in quanto l'azionamento si ha solo dopo che il rimorchio ha esercitato una spinta sulla motrice
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, bisogna controllare spesso le sue condizioni di salute fino all'arrivo dell'ambulanza