Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua, che delimita la corsia di emergenza, (corsia A), può essere superata in caso di intenso traffico
Il segnale raffigurato è posto all'inizio del centro abitato, su tutte le strade d'ingresso alla località indicata
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 100 Km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada
La sosta è la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilità del conducente di allontanarsi
Sulle autostrade e strade extraurbane principali il conducente può utilizzare la corsia di emergenza se il traffico è intenso
La patente di categoria B abilita a condurre le macchine agricole, comprese quelle definite eccezionali
I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabile civile auto) sono le somme di danaro che l'impresa assicuratrici riscuote ogni anno dal proprio cliente
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna controllare spesso la frizione e il differenziale
Avvicinandosi ad un passaggi a livello con luci rosse lampeggianti alternativamente e semibarriera ancora alzata, occorre predisporsi all'arresto
E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, regolare la velocità in relazione alle caratteristiche e condizioni delle strade
Il pannello raffigurato deve essere sistemato all'estremità del carico sporgente dal veicolo, in modo che sia sempre ben visibile
Il casco è obbligatorio per i conducenti di motocicli non dotati di cellula di sicurezza e dispositivi di ritenuta
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente è stato inserito il codice armonizzato "01"