Il segnale raffigurato preannuncia fuori e dentro i centri abitati, una linea tranviaria non regolata da semafori
In presenza del segnale raffigurato bisogna usare prudenza perché ci si sta avvicinando ad un incrocio
Il segnale luminoso in figura, con luce verde accesa consente soltanto ai conducenti di biciclette di attraversare l'incrocio
Il segnale raffigurato indica ai veicoli di massa effettiva superiore a 7 tonnellate diretti a Lucca di cambiare strada
Il pannello integrativo raffigurato indica un tratto di strada sul quale non è temporaneamente presente la segnaletica orizzontale
Di norma, è consentito viaggiare per file parallele lungo il tratto di strada che porta ad un incrocio regolato da agenti del traffico
E' vietato il sorpasso di un veicolo che ne stia superando un altro se ciò impone di spostarsi sul lato riservato all'altro senso di marcia
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, quando vi sia il pericolo di abbagliare gli altri utenti della strada
Gli stivali ad uso motociclistico sono privi di nastri liberi o stringhe per evitarne l'aggancio alle pedivelle dei motocicli
Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso di incendio, bisogna attenersi alle istruzioni vocali del personale di servizio o dei vigili del fuoco, per evitare di incamminarsi nella direzione sbagliata
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere
In caso di sinistro con danni al veicolo, la richiesta di risarcimento diretto deve essere obbligatoriamente corredato di fotografie
Per diminuire l’inquinamento dell’aria non bisogna accelerare e frenare spesso durante la marcia del veicolo
E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi in corrispondenza di qualunque segnale stradale
Lo specchio retrovisore centrale di un autoveicolo deve essere regolato in modo da garantire la visione dell'intero lunotto posteriore