Il segnale (A), integrato con il pannello (B), preannuncia la presenza di veicoli militari in manovra
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova di norma, su strade a senso unico di circolazione
Le luci in figura entrano in funzione poco prima dell'arrivo del treno e rimangono accese fino alla fine del suo passaggio
Il segnale raffigurato viene posto all'inizio di una strada riservata alla circolazione dei veicoli a motore
Nei veicoli è dotati di servofreno, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, diventa sempre più difficoltoso arrestare il veicolo
E' consentita la marcia per file parallele su strade a due corsie per senso di marcia ad un incrocio regolato da semaforo
Il conducente che intende sorpassare deve valutare lo spazio necessario in relazione alla lunghezza del proprio veicolo e di quello da sorpassare
La sosta è vietate in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione ma non lungo le corsie di canalizzazione
Nei rimorchi con freno a inerzia, dopo un prolungato periodo di inattività, i freni potrebbero aver perso efficienza a causa della ruggine
L'uso degli indicatori di direzione è necessario per segnalare l'intenzione di effettuare una manovra di sorpasso
Il titolare di patente di categoria A2 da almeno due anni, può conseguire la patente A che abilita alla guida di tutti i motocicli, solo se è già in possesso della patente di categoria AM ed ha più di 24 anni di età
In caso di infossamento su neve o sabbia, non riuscendo a spostare il veicolo, è consigliabile inserire sotto la ruota che slitta qualcosa che faccia attrito (pezzi di legno, tappeti del veicolo, ecc.)
Nell'intervento di primo soccorso bisogna evitare, per quanto possibile, che il ferito subisca ulteriori danni
Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" prevede il risarcimento dei danni arrecati alle persone da veicoli non identificati
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine del percorso pedonale accanto ad un percorso ciclabile
In presenza del segnale raffigurato il conducente, salvo diverso ulteriore segnale, deve dare precedenza ai veicoli provenienti da destra
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 100 km/h per autoveicoli fino a 3,5 tonnellate
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura qualunque veicolo può impegnare l'incrocio e fermarsi al centro di esso
Trainando un rimorchio nelle forti discese, non occorre tener conto della forza di spinta esercitata dal rimorchio sulla motrice