Il segnale raffigurato preannuncia probabili difficoltà di incrocio con veicoli provenienti dal senso opposto
Il segnale raffigurato, posto in presenza di un isola di traffico, obbliga i conducenti a passare a destra
Il segnale raffigurato invita a fare attenzione perché possono esserci bambini discesi dallo scuolabus che possono attraversare improvvisamente la strada
Il segnale raffigurato preavvisa l'obbligo di dare la precedenza ai veicoli che provengono in senso opposto
I pannelli integrativi in figura indicano che le strade che si incrociano sono momentaneamente interrotte
La distrazione del conducente può essere causata dalla ricerca dei comandi della radio o altri apparecchi elettronici
Lo specchio retrovisore centrale di un autoveicolo deve essere posizionato in modo da rientrare nel campo visivo del conducente
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nel seguente ordine: P, B, N, D
La fermata è vietata sui binari di linee ferroviarie o tranviarie o così vicino ad essi da poter intralciare la marcia del veicolo su rotaia
Il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità possono sostituire, in ogni caso, il triangolo mobile di pericolo
Il codice armonizzato 96, apposto sulla patente di categoria B, abilita alla guida di autoveicoli trainanti un rimorchio non leggero (oltre 750 chilogrammi), con massa massima autorizzata del complesso superiore a 4.250 chilogrammi ma non superiore a 6.000 chilogrammi
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è aggravata dalla mancata copertura assicurativa
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si sistemano i bagagli sul tetto dell'autovettura
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci dobbiamo dare la precedenza se il semaforo è a luce lampeggiante gialla
La doppia striscia continua in figura indica il punto in cui i conducenti si debbono arrestare per la presenza del segnale di STOP
La luce gialla fissa obbliga il conducente a tornare indietro se ha già superata la striscia trasversale di arresto
E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi quando i pedoni, che sono sul percorso, danno segni di incertezza
La distrazione del conducente può essere causata dalla ricerca dei comandi della radio o altri apparecchi elettronici
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, non si deve superarlo con manovre pericolose
E' vietato il sorpasso se si deve valicare la striscia longitudinale bianca continua semplice o doppia
Il conducente di autoveicolo deve evitare deviazioni trasversali, anche modeste, del proprio veicolo soprattutto in presenza di ciclomotoristi o ciclisti per evitarne la possibile caduta a terra
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché sui sedili anteriori in braccio a persona maggiorenne
Quando, in un giorno di pioggia, si deve transitare su rotaie del tram o su tombini presenti sulla carreggiata stradale a bordo di un veicolo a due ruote, occorre accelerare decisamente prima di transitarvi sopra
Nelle operazioni di primo soccorso bisogna evitare che al ferito vengano praticati interventi sbagliati o dannosi