Il segnale raffigurato si incontra prima di una strettoia che, di norma, consente il passaggio di una sola fila di veicoli
Il delineatore raffigurato è posto ai lati della carreggiata nelle strade di montagna soggette ad innevamento
Nei veicoli dotati di servofreno, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, aumenta il rischio di provocare incidenti
In una carreggiata come in figura in caso di intenso traffico, ciclomotori possono circolare sulla pista ciclabile se non superano la velocità di 20 Km/h
E' vietato il sorpasso di un veicolo che si sia arrestato in corrispondenza di un passaggio pedonale per consentire l'attraversamento di pedoni
Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico che sta per cadere, conviene stringersi il più vicino possibile al margine sinistro della carreggiata
Con la patente di categoria A si possono condurre tutti i tricicli a motore, ma solo se il conducente ha almeno 21 anni
Le strisce pedonali dipinte sulla carreggiata sono particolarmente pericolose per la circolazione dei veicoli a due ruote quando il fondo stradale è bagnato
Nel caso in cui il veicolo venga rubato in uno Stato estero, per poter attivare l’assicurazione bisogna ripetere la denuncia nello Stato italiano
Il segnale raffigurato consente, di norma, di entrare nella strada per effettuare la sosta e le operazioni di carico e scarico
Il limite massimo di velocità per un autocarro fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane principali è di 110 km/h
Gli specchi retrovisori, nel loro complesso, consentono al conducente di vedere l'intera area di strada dietro e intorno al veicolo
La manovra di sorpasso non va effettuata se lo spazio visibile risulta insufficiente per completarla in sicurezza
Sui motocicli è vietato trasportare oggetti che sporgono longitudinalmente rispetto alla sagoma del veicolo
I conducenti degli autoveicoli, nell'aprire le portiere, devono prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno visibili