Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada sul quale l'aderenza del veicolo può diminuire
Il segnale raffigurato indica che i veicoli delle categorie rappresentate in figura non possono transitare
In presenza del segnale raffigurato possiamo percorrere la strettoia, dopo esserci assicurati di aver ottenuto la precedenza
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede segnalano un ostacolo al centro della carreggiata
Nel caso in cui, per un guasto al veicolo, si rimane bloccati sulla sede ferroviaria di un passaggio a livello, occorre adoperarsi per rimuovere il veicolo al più presto, ad esempio facendosi trainare da altri utenti
Giungendo alla guida di un veicolo a due ruote in vicinanza di un incrocio, bisogna incolonnarsi dietro agli altri veicoli in attesa
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli passano nel seguente ordine: D, P, B, N
E' consentito il sorpasso sul tratto discendente di un dosso in una strada a due corsie a doppio senso di marcia
Fuori dai centri abitati, il conducente, in caso di fermata, deve collocare, il veicolo fuori dalla carreggiata, ma non sulle piste ciclabili
Prima di riprendere la marcia, il conducente di un autocarro deve prestare attenzione alla possibile presenza di un pedone o di un ciclista nella zona immediatamente antistante il proprio veicolo fermo
Il codice armonizzato 96, apposto sulla patente di categoria B, abilita alla guida di autoveicoli trainanti un rimorchio non leggero (oltre 750 chilogrammi), purché la massa massima autorizzata del complesso non sia superiore a 4.250 chilogrammi
Le strisce pedonali dipinte sulla carreggiata sono particolarmente pericolose per la circolazione dei veicoli a due ruote quando il fondo stradale è bagnato
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale si limita al risarcimento dei danni alle sole cose
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla presenza d'aria o vapore nel circuito frenante idraulico
In presenza del segnale raffigurato bisogna fare attenzione alla possibile diminuzione di aderenza delle ruote del veicolo se si frena sui binari
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura consente l'inversione del senso di marcia
Il limite massimo di velocità sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve cercare di farsi strada interrompendo il corteo, ma con estrema prudenza
E' vietato il sorpasso se il veicolo da superare si è fermato per dare la precedenza ai pedoni, anche fuori dagli attraversamenti pedonali
La velocità di avvicinamento di un'autovettura, soprattutto su strade extraurbane, è facilmente valutabile a distanza da parte di un ciclista che procede lentamente
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché su percorsi urbani
Circolando su un veicolo a due ruote con fondo stradale bagnato, la frenata è particolarmente pericolosa se le ruote del veicolo sono su rotaie del tram, strisce pedonali o tombini
Il fine del primo soccorso è quello di cercare di mantenere in vita il ferito con semplici ed immediati interventi