In presenza del segnale raffigurato bisogna inserire la marcia più alta e adeguare la velocità con i freni
Il segnale di figura (A) può essere ripetuto in formato piccolo e integrato con il pannello in figura (B)
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura per svoltare a sinistra bisogna rimanere nella corsia di destra
La presenza di uno dei due pannelli integrativi in figura indica la vicinanza di una o più curve particolarmente pericolose
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all'ampiezza della carreggiata
Il mancato rispetto delle norme prescritte per immettersi nel flusso della circolazione non comporta la sottrazione di punti sulla patente, ma sanzione pecuniaria
Dopo il sorpasso il veicolo può immediatamente spostarsi a destra se taglia la strada a quello sorpassato
Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico che sta per cadere, conviene stringersi il più vicino possibile al margine sinistro della carreggiata
Il simbolo raffigurato è posto sulla spia che individua l'indicatore della temperatura dell'olio che circola nel motore
Si possono utilizzare le cinture di sicurezza al posto dei sistemi di ritenuta per trasportare un bambino, purché sia di altezza superiore a 1,30 metri
La revisione della patente di guida può essere disposta quando il titolare incorre, per due volte in un anno, in una infrazione che comporta la perdita di almeno 5 punti
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere presenza di barriere laterali ad assorbimento d'urto (guardrails)
Se un ferito della strada si è ustionato e sono ancora presenti delle residue fiamme, bisogna spegnerle, soffocandole, ad esempio, con una coperta
Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" risarcisce i danni arrecati dai conducenti minorenni
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli fa aumentare lo smog, le piogge acide e l’effetto serra
Quando si trasportano bambini è consigliabile inserire il dispositivo di sicurezza che impedisce l’apertura delle portiere dall’interno del veicolo
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h
Il conducente del veicolo che viene sorpassato, nelle strade ad una corsia per senso di marcia, deve tenersi il più vicino possibile al margine destro
Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da non diminuire la visibilità al conducente ne impedirgli la libertà dei movimenti nella guida
Non è obbligatorio utilizzare le cinture di sicurezza su una autovettura quando si circola ad una velocità inferiore ai 30 km/h
Nell'attraversamento degli incroci si deve sempre considerare la possibilità che sopraggiunga, senza che sia visibile a distanza, un veicolo a motore a due ruote che ha sorpassato i veicoli fermi