Il segnale raffigurato preannuncia probabili difficoltà di incrocio con veicoli provenienti dal senso opposto
In presenza del segnale raffigurato è consentito il traino dei rimorchi agricoli di massa complessiva fino a 1,5 tonnellate
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura bisogna arrestarsi prima della striscia trasversale di arresto
Su strade extraurbane secondarie il limite massimo di velocità è di 80 Km/h per autovetture con carrello appendice
La distanza di sicurezza deve essere tale da riuscire a fermare in tempo il veicolo, in caso di pericolo
In presenza del segnale di STOP non occorre arrestarsi, se non vi è la linea trasversale di arresto e non si vedono sopraggiungere veicoli
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo O deve attendere che transitino tutti gli altri veicoli
Nella fase di rientro dal sorpasso in autostrada, il conducente deve distanziarsi di almeno 100 m dal veicolo sorpassato
I conducenti dei un fuoristrada (SUV) debbono considerare i gravi danni che i paraurti sporgenti e rafforzati del proprio mezzo possono determinare nel caso di impatto con veicoli più piccoli
E' consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante), soltanto sulle strade extraurbane
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando si sia prestato soccorso alla vittima
Per diminuire l'inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna dare un breve colpo di acceleratore, prima di abbassare la frizione per cambiare marcia
Il segnale raffigurato preannuncia fuori e dentro i centri abitati, una linea tranviaria non regolata da semafori
In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio mantenere una distanza di almeno 70 metri dal veicolo che precede
In presenza del segnale raffigurato il conducente, salvo diverso ulteriore segnale, deve dare precedenza ai veicoli provenienti da destra
La striscia di mezzo in figura consente il sorpasso senza superarla, purché non vi siano motivi che lo vietino
Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve fare attenzione agli eventuali pedoni in transito dietro di esso
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la larghezza della carreggiata consenta la manovra in condizioni di sicurezza
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali il conducente che percorre la corsia di accelerazione deve dare la precedenza ai veicoli in circolazione sulle corsie di marcia
Il casco non è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote, titolari di patente della categoria B
E' opportuno per il conducente che accusa segni di stanchezza, avvicinarsi il più possibile al veicolo che lo precede nella marcia