Le strisce retroriflettenti laterali devono essere apposte sugli autocarri di massa a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate
In presenza del segnale raffigurato si deve usare prudenza nella strettoia perché la circolazione si svolge a doppio senso
E' regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta TAXI, di colore bianco nei parcheggi per taxi
Se il vigile ha un braccio alzato come in figura bisogna liberare velocemente l'incrocio, se già è stato impegnato
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 80 Km/h per autovetture con rimorchio leggero
Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da evitare la sporgenza laterale dello stesso per più di tre decimi della lunghezza del veicolo
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nell'ordine: T, A, O
E' obbligatorio accendere i proiettori anabbaglianti, anche di giorno, quando si transita in galleria
I seggiolini per bambini possono anche essere di costruzione artigianale, purché approvati da esperto della ASL
La patente di categoria B con codice armonizzato 96, può essere conseguita solo se si è già in possesso della patente A
Il passaggio in velocità su tombini o rotaie del tram a bordo di un veicolo a due ruote può far perdere tenuta di strada e dirigibilità al veicolo, causando sbandamenti o cadute
Per poter stipulare una polizza assicurativa contro il rischio d’incendio occorre che il veicolo sia munito di apposito meccanismo staccabatteria automatico
La manomissione dell'impianto di scarico non comporta alcuna sanzione, purché si circoli solo nei centri urbani
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada ove esiste il pericolo di presenza di pietre sulla carreggiata
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per autovetture con carrello appendice
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario limitarsi ad osservare i limiti massimi di velocità
Nell'incrocio rappresentato nella figura il veicolo N transita dopo il veicolo C e dopo del veicolo S
Quando i rimorchi sono staccati dalla motrice, devono avere una copertura assicurativa che vale anche per il rischio statico (da fermo)