Il segnale raffigurato comporta di dare la precedenza ai veicoli che circolano sulla strada che si incrocia.
In presenza dell'iscrizione in figura non è consentito il transito di veicoli con massa a pieno carico superiore a 50 quintali.
Sulle strade extraurbane principali, che abbiano particolari caratteristiche costruttive e di sicurezza, è possibile che il limite massimo di velocità sia di 130 Km/h
L'uso corretto della strada comporta che si usino proiettori anabbaglianti nei centri abitati nelle ore notturne
E' consentito il sorpasso in prossimità o in corrispondenza di passaggi a livello senza barriere se la circolazione è regolata da semafori
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 50 metri dai veicoli sopraggiungenti
Di notte, in caso di sosta fuori dalla carreggiata, è obbligatorio tenere accese le luci anabbaglianti
Gli autoveicoli usati per le esercitazioni di guida devono essere muniti, sia anteriormente che posteriormente appositi pannelli retroriflettenti recanti la lettera P (principianti)
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge in tutti i casi di danni alle persone o alle cose
Adottando uno stile di guida che limiti i consumi di carburante, è possibile ridurre l’inquinamento dell’aria
In presenza del segnale raffigurato, il tram fermo per la salita e la discesa dei passeggeri può essere sorpassato a destra quando non esiste il salvagente
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva per asse superiore a 2,5 tonnellate
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura consente l'inversione del senso di marcia
Il limite massimo di velocità sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve suonare discretamente onde avvertire il corteo di far cessare al più presto l'ingombro
Nell'incrocio rappresentato in figura, il veicolo E passa dopo il veicolo A e il veicolo B passa dopo il veicolo E
La pericolosità del sorpasso nasce dalla possibilità di urtare altri veicoli che, davanti o dietro, intendano compiere la stessa manovra
I ciclisti possono viaggiare in tutta sicurezza nel traffico extraurbano perché i conducenti dei veicoli a motore sono sempre capaci di prevedere eventuali loro cadute o pericolosi sbandamenti dovuti ad irregolarità del fondo stradale
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché su percorsi urbani
Circolando su un veicolo a due ruote con fondo stradale bagnato, la frenata è particolarmente pericolosa se le ruote del veicolo sono su rotaie del tram, strisce pedonali o tombini
Il fine del primo soccorso è quello di cercare di mantenere in vita il ferito con semplici ed immediati interventi