Durante la circolazione, gli autocarri ed i rimorchi con massa massima a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate devono essere segnalati con strisce posteriori e laterali retroriflettenti
Il segnale raffigurato se a fondo giallo, preannuncia un tratto di strada non percorribile per la presenza di cantieri stradali
Il segnale raffigurato, posto in presenza di un isola di traffico, obbliga i conducenti a passare a destra
In presenza del segnale raffigurato si deve dare la precedenza ai veicoli che provengono dal senso opposto
Il pannello integrativo raffigurato, posto sotto un segnale di indicazione, serve a precisare la distanza che manca per raggiungere il punto indicato dal segnale
Giungendo ad un incrocio, se non si è in grado di capire subito chi ha la precedenza, si può proseguire senza rallentare, se si sceglie di andare diritto
Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a mantenersi il più a lungo possibile nella corsia di sorpasso
Il conducente di autoveicolo o motoveicolo deve rispettare la distanza di sicurezza laterale da ciclisti o ciclomotoristi per evitare di metterne a repentaglio l'equilibrio alla guida
Durante la circolazione su strada, per rendersi maggiormente visibili, i motocicli devono tenere accesi i proiettori anabbaglianti anche di giorno
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è indipendente dalla responsabilità penale e dalla responsabilità amministrativa
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va controllata dopo aver percorso alcuni chilometri, appena la gomma si è surriscaldata
I segnali luminosi in figura sono semafori per i veicoli in servizio di linea per trasporto di persone
La distanza di sicurezza deve essere aumentata quando il veicolo che precede trasporta un carico sporgente, poco stabile
In una carreggiata a doppio senso di circolazione per voltare a sinistra occorre, di norma, occupare l'area sinistra dell'incrocio, come in figura, salvo diversa segnalazione
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo S transita prima del veicolo R
Il pannello raffigurato identifica gli autocarri specializzati per il trasporto di materiali da costruzione
Quando la temperatura è vicino a 0° C il conducente deve chiudere i fori di aereazione per evitare colpi di freddo al collo
In caso di nebbia fitta è opportuno tenere la cintura di sicurezza sganciata per essere più pronti ad abbandonare il veicolo in caso di incidente