Durante la circolazione, gli autocarri con massa massima a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate devono essere segnalati posteriormente con pannelli retroriflettenti in figura
Il segnale raffigurato comporta di moderare la velocità in modo da non costituire pericolo per la sicurezza dei ciclisti
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autocaravan di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura si può sorpassare anche in curva, ma solo in città
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura vieta il passaggio ai veicoli che arrivano dalla sua sinistra
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 70 km/h per autovettura che traina caravan da 900 chilogrammi
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni atmosferiche
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario guidare in modo adeguato alle caratteristiche del veicolo, della strada e del traffico
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura i veicoli debbono transitare nell'ordine: H, A, F, L
Nel caso in cui la sosta è espressamente vietata da una norma del codice stradale, l'osservanza di tale divieto non è condizionata dalla presenza di cartelli segnaletici
Gli organi di traino di un veicolo non necessitano di lubrificazione, ma devono essere periodicamente sgrassati con appositi detergenti o con benzina
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, quando vi sia il pericolo di abbagliare gli altri utenti della strada
La sospensione della patente è disposta, ad esempio, quando il neopatentato circola senza rispettare le limitazioni sui veicoli e sulle velocità
Le rotaie del tram o i tombini presenti sulla carreggiata stradale non costituiscono un pericolo per un conducente di veicolo a due ruote
Lo stato di shock si manifesta con presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte
Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" prevede il risarcimento dei danni arrecati alle persone da veicoli non identificati
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va controllata dopo aver percorso alcuni chilometri, appena la gomma si è surriscaldata
Il segnale raffigurato, con pannello integrativo, indica la distanza a cui si trova un'officina meccanica per montare la catene
Il limite massimo di velocità per un autocarro di massa complessiva fino 3,5 tonnellate sulle autostrade è di 120 km/h
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno evitare di suonare il clacson con insistenza e di provocare una situazione di intolleranza negli altri automobilisti
Non è obbligatorio utilizzare le cinture di sicurezza su una autovettura quando si effettuano tragitti di lunghezza inferiore a un chilometro all'interno dei centri abitati
I conducenti di veicoli a due ruote, avendo una ridotta sagoma frontale, sono più visibili in distanza