Il segnale raffigurato vieta la circolazione a veicoli muniti di pneumatici con spessore del battistrada inferiore a 3 millimetri
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce verde e l'agente del traffico ci ordina di fermarci
In una carreggiata a doppio senso di circolazione la striscia di mezzo può essere costituita da due strisce continue affiancate, come in figura
La luce gialla fissa obbliga a fermarsi prima del punto di arresto, purché lo si possa fare senza creare pericolo
Il segnale raffigurato indica che la corsia di sinistra è vietata agli autocarri che superano la massa a pieno carico di 3,5 tonnellate
Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso può effettuarla solo sulle strade larghe, che permettono di eseguirla con una sola manovra
Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, occorre spostarsi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
Nelle strade urbane a senso unico di marcia, la sosta è consentita anche lungo il margine sinistro della carreggiata, purché rimanga uno spazio sufficiente al transito almeno di una fila di veicoli
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di autovetture che non sono in grado di sviluppare per costruzione la velocità in piano di almeno 80 Km/h
Si devono usare gli indicatori di direzione sinistri quando si deve percorrere un tornante verso sinistra
La patente di guida è confermata a seguito di esito favorevole dell'apposito accertamento sanitario eseguito da medico autorizzato
Dopo un incidente stradale, è obbligatorio, solo di notte, apporre il segnale mobile di pericolo in prossimità del veicolo
Il conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche può recuperare velocemente l'idoneità alla guida se assume caffè amaro
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale obbliga il responsabile al risarcimento del danno
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli è dovuto per la maggior parte ai gas di scarico, generati dalla combustione all’interno del motore
Il limite massimo di velocità per un'autovettura su strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 km/h
In una carreggiata come in figura in caso di intenso traffico, ciclomotori possono circolare sulla pista ciclabile se non superano la velocità di 20 Km/h
Su carreggiate a due corsie a doppio senso di marcia in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare nella scia del veicolo che precede
Il massimo rapporto di traino per un rimorchio sprovvisto di qualsiasi dispositivo di frenatura è di 0,5
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna farlo stare alzato, per diminuire la fuoriuscita di sangue