Planet Quiz Patente

Simulazione di esame

Domanda n. 1 - cap. 1

I motocicli hanno motore di cilindrata fino a 50 cm3 e sviluppano una velocità fino a 45 Km/h

Domanda n. 2 - cap. 2


l segnale raffigurato preannuncia, in caso di forte vento laterale, di procedere con prudenza tenendo il volante con una presa più sicura

Domanda n. 3 - cap. 3


Il segnale raffigurato è posto su una carreggiata a doppio senso di circolazione

Domanda n. 4 - cap. 4


Il segnale raffigurato, in corrispondenza di un incrocio, non consente di proseguire diritto

Domanda n. 5 - cap. 5


Il segnale raffigurato preannuncia che bisogna dare la precedenza ai veicoli provenienti di fronte

Domanda n. 6 - cap. 6


I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede segnalano un ostacolo al centro della carreggiata

Domanda n. 7 - cap. 7


Avvicinandosi ad un passaggi a livello con luci rosse lampeggianti alternativamente e semibarriere ancora alzate, si può passare velocemente, se non si vede sopraggiungere alcun treno

Domanda n. 8 - cap. 8


Il segnale raffigurato preavvisa di svoltare a sinistra per l'ospedale al secondo incrocio

Domanda n. 9 - cap. 9


Il delineatore raffigurato si può trovare anche per evidenziare deviazioni o strettoie della carreggiata

Domanda n. 10 - cap. 10


Il pannello integrativo raffigurato preavvisa l'inizio di un tratto di strada a senso unico

Domanda n. 11 - cap. 11

La velocità deve essere particolarmente moderata nei tratti di strada in cui manca la visibilità (curve , dossi)

Domanda n. 12 - cap. 12

La distanza di sicurezza è commisurata anche all'aderenza degli pneumatici

Domanda n. 13 - cap. 13

In caso di traffico intenso il conducente deve mantenere sempre la distanza di sicurezza dal veicolo che lo precede

Domanda n. 14 - cap. 14


Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo O deve attendere il transito del veicolo T

Domanda n. 15 - cap. 15

Il conducente che intende sorpassare deve unicamente accertarsi che non vi sia nessun segnale di divieto

Domanda n. 16 - cap. 16

Prima di iniziare a guidare un veicolo a motore bisogna regolare il contachilometri parziale

Domanda n. 17 - cap. 17

Il conducente di un'autovettura deve prestare particolare attenzione per la presenza nel traffico di velocipedi utilizzati da conducenti giovanissimi e inesperti o anziani

Domanda n. 18 - cap. 18

Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, quando stanno per incrociare altri veicoli

Domanda n. 19 - cap. 19

I guanti ad uso motociclistico hanno come principale scopo quello di proteggere dal freddo, pertanto è inutile usarli l'estate

Domanda n. 20 - cap. 20

La patente di guida di categoria BE, salvo diversa limitazione riportata sul documento stesso o salvo allineamento alla data del compleanno del titolare, vale cinque anni se rilasciata o confermata a chi non ha superato i 50 anni di età

Domanda n. 21 - cap. 21

In caso di nebbia fitta è opportuno procedere a zig zag per far meglio notare la propria presenza

Domanda n. 22 - cap. 22

Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto solo quando la miopia supera 6 diottrie

Domanda n. 23 - cap. 23

Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità, il veicolo deve essere sottoposto a collaudo tecnico prima di essere rimesso in circolazione

Domanda n. 24 - cap. 24

L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si sistemano i bagagli sul tetto dell'autovettura

Domanda n. 25 - cap. 25

Il volante deve essere impugnato nella sua parte bassa, con entrambe le mani sotto le razze

Domanda n. 26 - cap. 2


Il segnale raffigurato preannuncia la possibilità di forti raffiche di vento laterale all'uscita da una galleria

Domanda n. 27 - cap. 3


In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito alle autocisterne che trasportano acqua

Domanda n. 28 - cap. 4


Il segnale raffigurato esclude la possibilità che provengano veicoli di fronte

Domanda n. 29 - cap. 5


Il segnale raffigurato indica il ripristino della norma generale sulla precedenza

Domanda n. 30 - cap. 6


La striscia bianca trasversale in figura indica l'inizio del divieto di sosta

Domanda n. 31 - cap. 7


Le luci in figura, quando sono accese, vietano il passaggio di veicoli e pedoni

Domanda n. 32 - cap. 11

Quando si viaggia per file parallele, è possibile che nelle corsie di destra si circoli ad una velocità superiore a quella di sinistra

Domanda n. 33 - cap. 12

Lo spazio percorso nel tempo di reazione è quello percorso dal momento della percezione di una situazione di pericolo a quella di inizio della frenata

Domanda n. 34 - cap. 13

In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è opportuno nelle ore notturne, procedere con gli abbaglianti accesi così che possa accorgersi di noi

Domanda n. 35 - cap. 14


Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura i veicoli D e N passano contemporaneamente dopo che è passato il veicolo R

Domanda n. 36 - cap. 15

E' vietato il sorpasso nelle strade a senso unico

Domanda n. 37 - cap. 17

Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico instabile, bisogna stare attenti, soprattutto quando frena o svolta, per la possibile caduta della merce trasportata

Domanda n. 38 - cap. 19

Il casco non deve essere pulito con solventi

Domanda n. 39 - cap. 21

In caso di pioggia occorre ridurre la velocità

Domanda n. 40 - cap. 22

Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna massaggiargli delicatamente la palpebra, per favorire la lacrimazione

Planet Quiz Patente © 2012 Privacy & Legal | P. IVA 04260250370 | REA BO 362929 27-07-1995