Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi in prossimità di blocco stradale istituito da organi di polizia
Il segnale raffigurato preannuncia di rallentare per potersi fermare se ci sono veicoli cui bisogna dare precedenza
Le luci rosse accese lampeggianti in figura si trovano in vicinanza di un posto di blocco della polizia
I contrassegni rappresentati in figura sono applicati sulla parte posteriore di alcune categorie di veicoli
Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere chiuso quando si circola su strade strette di montagna
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo O deve attendere che transitino tutti gli altri veicoli
Durante la marcia, nelle ore notturne, l'uso delle luci anabbaglianti, è obbligatorio anche se l'illuminazione pubblica è sufficiente
La revisione della patente di guida può essere disposta qualora sorgano dubbi che il conducente sia ancora in possesso dell'idoneità tecnica alla guida
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto quando è indicato sulla patente di guida
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del proprietario del veicolo, se si tratta di responsabilità penale
L'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli scompare del tutto accelerando a fondo, perché l’alta temperatura fa consumare in fretta il carburante
In presenza del segnale raffigurato bisogna comunque assicurarsi che i veicoli provenienti dalle strade laterali diano la precedenza
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 70 Km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni o simili
Sulla distanza di sicurezza da mantenere dal veicolo che precede influisce il tipo di servosterzo usato
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario procedere sempre a velocità costante
Prima di trainare un rimorchio, è opportuno accertarsi che gli impianti di illuminazione e di segnalazione funzionino regolarmente